SABBIONETA – Il Palazzo Giardino di Sabbioneta, con le sue celebri sale, la Galleria degli Antichi e la Sala degli Specchi, ospiterà la seconda grande mostra d’arte contemporanea organizzata dalla Fondazione Sabbioneta Heritage.
Dal 13 aprile al 23 novembre 2025 sarà in scena “7 ½”, l’esposizione personale del celebre fotografo Juergen Teller, noto per il suo stile inconfondibile e la sua capacità di fondere moda, biografia e documentazione in immagini provocatorie e sincere.
Dopo importanti retrospettive, come quella al Grand Palais Éphémère di Parigi (2023) e alla Triennale Milano (2024), Teller arriva a Sabbioneta con un progetto inedito curato da Mario Codognato. “7 ½” rappresenta il percorso artistico che l’artista ha intrapreso negli ultimi anni, caratterizzato da un rinnovamento creativo che abbraccia la moda e gli eventi storici, nonché il profondo legame personale e professionale con sua moglie, Dovile Drizyte. Il titolo evoca sia gli anni di collaborazione sia il tempo condiviso quotidianamente, trasformando la sua esperienza intima in un album visivo aperto al pubblico.
Il curatore Mario Codognato commenta:
“Juergen Teller è uno degli artisti più importanti della sua generazione. La sua capacità di cogliere l’istante, di immortalare l’imperfezione e di trasformarla in un elemento d’interesse, ha anticipato l’estetica dei social e influenzato in modo decisivo il linguaggio fotografico contemporaneo.”
Ezio Zani, Direttore della Fondazione Sabbioneta Heritage, aggiunge:
“Ospitare Juergen Teller, con il suo sguardo diretto e privo di compromessi, arricchisce Sabbioneta, trasformando Palazzo Giardino in un palcoscenico dove passato e presente dialogano. Questa mostra conferma la vocazione della città a essere un contenitore d’arte di livello internazionale.”
Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Moda e Grandi Eventi di Regione Lombardia, sottolinea:
“Con questa mostra, Sabbioneta non è solo custode della sua splendida storia rinascimentale, ma si apre anche ai linguaggi dell’arte contemporanea. L’evento, di respiro mondiale, valorizza l’identità culturale del nostro territorio, rafforzando l’attrattività turistica della regione.”
Marco Pasquali, Sindaco di Sabbioneta, rimarca: “Il percorso scelto dalla Fondazione Sabbioneta Heritage mira alla conferma di Sabbioneta come luogo capace di far coesistere antico e moderno, Rinascimento e contemporaneità. Con Juergen Teller, il nostro Palazzo Giardino regalerà alle migliaia di visitatori che abitualmente scelgono la Città Ideale di Sabbioneta, un’esperienza unica”.
Il Presidente della Fondazione Sabbioneta Heritage, Gianni Fava, richiama l’attenzione sul valore aggiunto a favore del territorio che la mostra porta con sé: “Siamo orgogliosi – dichiara – di ospitare Juergen Teller a Sabbioneta per questa straordinaria esposizione, che si inserisce perfettamente nella nostra missione di valorizzazione del patrimonio storico attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea”.
Il catalogo bilingue (italiano/inglese), curato da Marsilio Editore, accompagna l’esposizione, offrendo un approfondimento sul percorso creativo di Teller e sulle opere esposte