80° Anniversario della Liberazione a Suzzara: il programma delle iniziative

SUZZARA In occasione del 80° anniversario della Liberazione, il Comune di Suzzara e Piazzalunga uniscono le forze per offrire alla cittadinanza una serie di eventi commemorativi che si snoderanno attraverso diverse giornate, culminando nelle celebrazioni del 25 aprile.

Il programma prenderà il via domenica 13 aprile alle ore 16.30 presso il Piazzalunga, con l’iniziativa “Canzoniere partigiano”. Questo evento, curato dalla sezione ANPI di Suzzara-Motteggiana-Gonzaga, proporrà un toccante intreccio di racconti e musica per rievocare lo spirito e le vicende della Resistenza italiana.

Mercoledì 16 aprile, l’attenzione si sposterà sul coinvolgimento delle nuove generazioni con il corteo “Liberi Passi”. A partire dalle ore 9.30 dal Piazzalunga, i ragazzi delle scuole del territorio sfileranno insieme alle sezioni ANPI locali, in un simbolico passaggio di testimone della memoria.

Il culmine delle celebrazioni è previsto per la giornata di venerdì 25 aprile. Le commemorazioni ufficiali inizieranno alle ore 10 in Piazza Castello con il tradizionale corteo cittadino. La cerimonia vedrà l’alzabandiera accompagnato dalle note della Banda di Novi di Modena e gli interventi del Sindaco di Suzzara, Alessandro Guastalli, della presidentessa dell’ANPI, Anna Pezzella, del Parroco Don Paolo Gibelli, con la partecipazione dell’ANMI Suzzara.

Successivamente, il corteo si trasferirà nuovamente al Piazzalunga, dove il gruppo Folkin’Po offrirà un concerto a tema, arricchendo la giornata con sonorità evocative. Nel pomeriggio, alle ore 15, sarà organizzata una visita guidata in autobus ai monumenti dedicati ai caduti presenti nelle diverse frazioni del comune, offrendo un momento di riflessione diffuso sul territorio. La giornata si concluderà con la Santa Messa delle ore 18 presso la Parrocchia dell’Immacolata.

Le iniziative commemorative proseguiranno anche nei giorni successivi. A partire da domenica 28 aprile, sarà inaugurata la mostra “Vignette Partigiane”, curata dall’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, offrendo un’ulteriore prospettiva storica e artistica sul periodo della Resistenza.

Con questo articolato programma, il Comune di Suzzara e Piazzalunga intendono onorare la memoria di un momento cruciale della storia italiana, coinvolgendo attivamente la comunità e le nuove generazioni nella riflessione sui valori della libertà e della democrazia.