GRAZIE (CURTATONE)/RIVALTA SUL MINCIO (RODIGO) – Il gemellaggio corre lungo il fiume e strizza l’occhio al turismo. La prima edizione del “Maggio nella Valle” unisce due località distanti pochissimi chilometri tra loro, Rivalta sul Mincio e il borgo di Grazie, in un unico cartellone di eventi che per un intero mese mette insieme devozione, natura, storia, arte, cultura e gusto.
Cartellone che è stato presentato questa mattina alla Cervetta alla presenza degli Assessori curtatonesi alle Manifestazioni Manuel Pignatti e al Turismo Sofia Pantani (il Sindaco Carlo Bottani si è collegato via streaming), nonché del Sindaco di Rodigo Gianni Grassi e dell’Assessore alla Cultura Emanuela Ranzato, oltre che del Presidente del Parco del Mincio Maurizio Pellizzer. Vastissimo il cartellone degli appuntamenti, che spaziano dalla cultura alla buona tavola (Curtatone e Rodigo vantano due Deco), con in mezzo anche installazioni fisse lungo tutto il mese come quella de “Il Borgo delle luci”, che ogni sera di maggio creerà una cornice suggestiva per il Santuario.
Una delle giornate clou sarà quella di domenica 4 maggio: oltre ai madonnari che saranno all’opera sul piazzale del Santuario, ci sarà la camminata dei cittadini rodighesi in visita a Grazie con partenza alle ore 10 e arrivo previsto per le ore 11. A quell’ora nel Santuario si terrà la Santa Messa in ricordo di Papa Giovanni Paolo II presieduta dal Cardinale Giovanni Battista Re, prefetto emerito della Congregazione per i Vescovi e decano del Collegio cardinalizio e concelebrata dal Vescovo di Mantova Marco Busca. A seguire, intorno a mezzogiorno, avrà luogo lo scoprimento dell’opera dedicata a Papa Giovanni Paolo II in memoria della sua visita a Grazie nel giugno del 1991. Nel frattempo arriverà la 42esima Camminata dell’amicizia organizzata dalla Casa del Sole e dalle ore 14 sulla Riva della Madonna partirà la Festa degli Aquiloni. Ma il programma è ben più ricco e occuperà tutto il mese di maggio, tra bioblitz nel Parco del Mincio (domenica 18 maggio) e “Scrittori nel borgo” (da mercoledì 21 a domenica 25 maggio).
“Abbiamo voluto unire i territori di Grazie e Rivalta – afferma Pignatti – perché hanno peculiarità storiche, etnografiche ed enogastronomiche: va sottolineato come in pochi chilometri ci siano due Deco, il cotechino delle Grazie e il luccio in salsa di Rivalta”. “L’evento nasce dalla collaborazione tra più Enti – spiega Pellizzer – e più realtà associative. L’acqua unisce e permette di valorizzare i territori, chi ci abita, i prodotti e l’ambiente e fa capire quanto sono importante il rispetto, la tutela e la salvaguardia di un habitat che ci rende tutti più ricchi”. “Si tratta di una grande opportunità per la comunità di Rodigo – aggiunge il Sindaco Grassi – e in particolare per il borgo di Rivalta. Quest’ultima e Grazie, anche se in Comuni diversi, sono collegate non solo dal fiume e dalla ciclabile ma anche come abitudini e cultura. Da sempre i rispettivi abitanti si sentono uniti. In prospettiva futura, il turismo è una chiave per questi due territori. I due Comuni con questo gemellaggio, se vogliamo chiamarlo così, potranno avere grandi possibilità di sviluppo grazie a una grande visibilità. Da parte nostra avviare un percorso di questo tipo ci rende molto felici”. “Maggio nella Valle” è infatti anche questo: una sorta di progetto pilota in vista di possibili, ulteriori collaborazioni tra i due Comuni. Nel nome del fiume che li attraversa, ma chissà, forse non solo.