PALIDANO (GONZAGA) – Dal 29 agosto al 3 settembre Palidano torna a vestirsi a festa per accogliere la 51ª edizione della Fera dla Pepa dal Magnan, una delle sagre più attese del territorio mantovano. Organizzata dalla Polisportiva Palidanese, la manifestazione si conferma un appuntamento irrinunciabile per chi ama la buona cucina, la musica dal vivo, le tradizioni agricole e il divertimento per tutta la famiglia. Per sei giorni il paese sarà animato da un ricco programma di eventi: spettacoli, mostre, tornei sportivi, esibizioni artistiche, concerti e l’immancabile luna park. Immancabile anche l’ampia offerta gastronomica, con piatti della tradizione casalina, pesce, pizza, gnocco fritto e l’inconfondibile “pan casalin” cotto nel forno a legna.
LE NOVITA’ E I TEMI DI QUEST’ANNO
“Quest’anno – spiega il Presidente della Polisportiva Palidanese Graziano Gramostini – la mostra sarà intitolata alla storia dei Bersaglieri, la cui fanfara di Scandiano sarà protagonista nella giornata di domenica 31 agosto. In teatro, nella zona delle mostre, ci sarà uno spettacolo dedicato al mondo scolastico perché a Palidano vide la luce la seconda scuola materna in tutta Italia, dopo Roma, fondata da Maria Montessori in persona. Ciò avvenne grazie al supporto di Maria Maraini Guerrieri, che aveva deciso di sostenere questo metodo educativo, all’epoca pioneristico”.
Venerdì 29 agosto
La fiera prende il via con la 49esima edizione della Palidano Marcia, corsa podistica non competitiva (ritrovo ore 18.30, partenza ore 19.15). In serata (ore 21.30) spazio al ballo con una serata latino-americana curata dalla scuola Havana di Suzzara.
Sabato 30 agosto
Dalle 17 sport protagonisti con il torneo di pallavolo e basket – Memorial Elena Parenti. A seguire, esibizioni di arti marziali sikh “Gatka” (ore 18) e della Palmero Box Academy (ore 19). Chiuderà la serata Mauro Scipioni con un viaggio musicale tra gli anni ’70, ’80, ’90 e 2000 (ore 21.30).
Domenica 31 agosto
Giornata dedicata alla tradizione agricola con il 3° Agriraduno dal Palidan (ore 8.30) e le dimostrazioni di trebbiatura moderna e d’epoca del mais (ore 9.30 e ore 10). Dopo la sfilata per le vie del paese (ore 11) e il pranzo, si prosegue con prove di aratura con trattori d’epoca (ore 16) e una sfilata di trattori storici (ore 18), accompagnata dalla Fanfara dei Bersaglieri di Scandiano. La serata prevede: lezione gratuita di tango argentino con la scuola Buena Vista (ore 19); apertura forma di Parmigiano a cura della Latteria Begozzo (ore 20); concerto dell’orchestra Luca Zack (ore 21.30); proclamazione della Pepa 2025 (ore 22); spettacolo comico di Duilio Pizzocchi (ore 22.30).
Lunedì 1 settembre
Alle ore 21.30 serata disco con il gruppo Le Cotiche, che riporterà il pubblico nei mitici anni Settanta.
Martedì 2 settembre
Dalle ore 21.30 musica da ballo con l’orchestra Roberta Cappelletti. Alle ore 22.30 spazio ai dolci con la premiazione della gara di torte.
Mercoledì 3 settembre
Chiusura in bellezza con il concerto tributo a Max Pezzali della band “Nient’altro che noi” (ore 21.30). A seguire lo spettacolo dei fuochi d’artificio.
Durante tutta la fiera sarà possibile visitare l’esposizione di trattori d’epoca e la mostra “Bersaglieri e altri corpi militari – Storia d’Italia 1900-1990”. Presso il teatro venerdì e sabato alle ore 19 andrà in scena lo spettacolo teatrale “Maria e Maria. Storia di un’amicizia tra Maria Maraini e Maria Montessori”, a cura del gruppo I Croccanti.
L’ALBO D’ORO DELLA PEPA
La Pepa dal Magnan viene impersonata ogni anno da una figura impegnata in un ambito del sociale. Questo l’albo d’oro: Nazarena Grandi (2015), Elisabetta Galeotti (2016), Elisa Bringhenti (2017), Carla Ferrari (2018), Anna Gemetto (2019), Patrizia Frignani ed Eneide Gandolfi (2020), Angela Becchi (2021), Alla Kondratyuk (2022), Sara Berni (2023) e Cristina Mora (2024).


















