Svelata la 33ª edizione di Tempo d’Orchestra: 14 appuntamenti con grandi interpreti

MANTOVA – Dal prossimo 29 ottobre al 17 aprile 2026, Mantova torna ad accendersi di musica con la 33ª edizione di Tempo d’Orchestra, la storica stagione concertistica promossa da Oficina OCM. Quattordici appuntamenti in cartellone, pensati per riportare al centro dell’esperienza musicale l’Orchestra da Camera di Mantova (OCM), compagine residente, affiancata da grandi solisti e direttori di fama internazionale. «Il nostro impegno è dimostrare che si vive meglio con la musica, un nutrimento spirituale che proponiamo attraverso tutte le nostre attività», afferma Carlo Fabiano, Direttore artistico di Oficina OCM. «Tempo d’Orchestra è un’occasione per arricchire la propria vita attraverso l’ascolto e l’incontro con artisti straordinari».

INAUGURAZIONE CON ANNA FEDOROVA E LA SAVARIAN SYMPHONY ORCHESTRA

Ad aprire la stagione, mercoledì 29 ottobre al Teatro Sociale (ore 20.30), sarà la pianista Anna Fedorova, stella del concertismo internazionale, accompagnata dalla Savarian Symphony Orchestra. Il programma della serata spazierà da Beethoven a Schumann, da Liszt a Kodály.

LE PRODUZIONI OCM AL TEATRO BIBIENA

Quattro le produzioni originali dell’Orchestra da Camera di Mantova, che elegge nuovamente il Teatro Bibiena come sede privilegiata:

Giovedì 13 novembre: debutto con il giovane pianista Gabriele Strata, in un programma dedicato a Mozart e Čajkovskij.
Martedì 9 dicembre: ospite il pianista canadese Louis Lortie, che affiancherà Ravel, Mozart e Čajkovskij.
Febbraio 2026: ritorno del violinista Ilya Gringolts e del violista Lawrence Power, già protagonisti di Trame Sonore, con capolavori di Mozart e Mendelssohn.
Sabato 14 marzo: la violinista Veronika Eberle, apprezzata nei più prestigiosi teatri internazionali, interpreterà pagine di Beethoven e Mendelssohn.

ALTRI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE

Il cartellone propone anche esperienze musicali fuori dal comune:

Giovedì 18 dicembre: gli Swingle Singers portano in scena *Together at Christmas*, un viaggio musicale da Corelli a Hathaway.
Venerdì 16 gennaio: omaggio a Mozart, con un quartetto d’eccezione formato da Shani Diluka, Edgar Moreau, Raphaelle e Lyda-Chen Argerich.
Venerdì 17 aprile 2026: gran finale al Teatro Sociale con l’ensemble barocco Akademie für Alte Musik Berlin, impegnato nelle quattro Suite per orchestra BWV 1066-1069 di Johann Sebastian Bach.

TRA GLI OSPITI ARMSTRONG, NGUCI, BRUNELLO E QUARTETTO HERMES

Arricchiscono il programma nomi di spicco del panorama musicale: i pianisti Kit Armstrong, Marie-Angie Nguci, Jan Philip Schulze, Mariangela Vacatello, il violoncellista Mario Brunello, il Quartetto Hermès, il direttore Hossein Pishkar e l’Orchestra della Toscana. Sul fronte vocale, attesa la partecipazione del soprano Polina Pasztircsák.

UN VIAGGIO DA BACH A WEINBERG

Il repertorio proposto attraversa tre secoli di musica, da Bach (1685-1750) a Weinberg (1919-1996), abbracciando tanto la dimensione cameristica quanto quella sinfonica, con un focus sui grandi classici riletti da interpreti di altissimo profilo.

ABBONAMENTI E BIGLIETTI

La campagna abbonamenti apre lunedì 25 agosto, con prelazione per chi aveva sottoscritto la formula Omnia nella stagione precedente. Le formule disponibili salgono a quattro:

Omnia (10 concerti: 150–190 €, 50 € per under 30)
Smart (7 concerti: 70–130 €, 40 € per under 30)
Prime Note (4 concerti per nuovi abbonati: 50 €, 30 € per under 30)
Omnia Plus (tutti i concerti: 190–230 €, 65 € under per 30), pensata per chi desidera ascoltare più versioni dello stesso repertorio eseguite da interpreti diversi.

I biglietti singoli (10–30 euro) saranno in vendita da martedì 22 ottobre, una settimana prima dell’inaugurazione, presso il Boxoffice di Oficina OCM (piazza Sordello 12, T. 0376 360476, [boxoffice@oficinaocm.com](mailto:boxoffice@oficinaocm.com)). Prevendita anche online su oficinaocm.vivaticket.it.