Alla scoperta di Valletta Valsecchi con gli studenti del Liceo Giulio Romano

MANTOVA – Sabato 5 aprile, il quartiere Valletta Valsecchi di Mantova si prepara a rivelarsi sotto una nuova luce grazie ai ragazzi e alle ragazze della classe 3LD del Liceo d’Arte Giulio Romano. A partire dalle 11.00, infatti, i giovani studenti presenteranno i risultati finali del progetto di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) intitolato “Dare Voce”, un’iniziativa che ha coinvolto la classe in un percorso di 30 ore dedicato alla valorizzazione del quartiere.

Il punto di ritrovo per la passeggiata, aperta alla cittadinanza, sarà al Pump Track di via Pietro Torelli, da cui partirà un tour che attraverserà le strade e i parchi di Valletta Valsecchi. Un viaggio che si è sviluppato attraverso diverse fasi, durante le quali gli studenti hanno osservato il quartiere da differenti prospettive e in diverse stagioni dell’anno, per comprenderne meglio le peculiarità.

Nel corso degli incontri, tra escursioni sul territorio e momenti di riflessione in classe, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di raccogliere dettagli e scoprire luoghi che hanno suscitato in loro una forte curiosità e voglia di raccontare. Il risultato di questo lavoro collettivo sarà presentato sabato con due differenti elaborati: una mappa cartacea, pensata come guida per chi desidera esplorare il quartiere, e una clip audio, accessibile tramite QR code, che racconterà la storia di Valletta Valsecchi da una prospettiva fresca e inedita, interamente realizzata dagli studenti.

A supportare i ragazzi in questo percorso, sono stati tre operatori culturali delle cooperative Pantacon, due di Charta Coop e uno di Teatro Magro, che hanno accompagnato la classe nella ricerca e nella realizzazione dei contenuti.

Il progetto è stato possibile grazie al sostegno di Giovani CO-protagonisti, promosso dalla Rete PCTO/Alternanza provinciale e sostenuto da Fondazione Cariverona, e alla collaborazione con il Comune di Mantova nell’ambito dell’iniziativa “Generare il Futuro: Dalla scuola alla città”.

Un’occasione unica per scoprire un quartiere e farlo conoscere sotto un’altra prospettiva, grazie alla creatività e all’entusiasmo di chi, ogni giorno, vive la città come un vero e proprio laboratorio di idee.