Ambiente e fede, la Laudato si’ nel confronto tra Petrini, Busca e Pompili

MANTOVA – Nel cuore dell’anno giubilare della speranza, che coincide con il decennale della pubblicazione dell’enciclica “Laudato si’ “di papa Francesco, la diocesi di Mantova propone un importante momento di riflessione dedicato ai temi dell’ecologia integrale e della cura del creato. Domani, lunedì 20 ottobre, alle 17.45, l’aula magna del Centro pastorale diocesano (via Cairoli 20) ospiterà la tavola rotonda “Laudato si’ for future. In punta di piedi sulla terra”, promossa dal Tavolo diocesano per il Bene comune e dalla Comunità Laudato si’ “Giovanni Ferrari” di Mantova.
All’incontro prenderanno parte Carlo Petrini, fondatore di Slow Food Italia e co-fondatore delle Comunità Laudato si’, monsignor Domenico Pompili, vescovo di Verona, monsignor Marco Busca, vescovo di Mantova, e Paolo Pileri, docente di Pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano. A moderare il confronto sarà Pietro Casari, coordinatore del Forum Giovani Mantova.
L’appuntamento offrirà l’occasione per approfondire l’attualità del messaggio di papa Francesco e per rilanciare, anche a livello locale, un impegno concreto verso un modello di sviluppo capace di coniugare giustizia sociale, responsabilità ambientale e solidarietà tra generazioni. Come suggerisce il titolo della serata, sarà un invito a camminare “in punta di piedi sulla terra”, con rispetto e consapevolezza verso il pianeta che abitiamo.