Ambiente, legalità e giovani: i Carabinieri Forestali protagonisti al campo scuola di Rodigo

RODIGO – In un’epoca segnata da cambiamenti climatici, incendi, inquinamento e perdita di biodiversità, la tutela dell’ambiente si conferma una delle priorità più urgenti a livello globale. In questo contesto, il ruolo delle istituzioni e dei cittadini si fa sempre più centrale, soprattutto quando si tratta di educare le nuove generazioni alla sostenibilità e al rispetto della legalità.

In Italia, tra i principali protagonisti di questa missione ci sono i Carabinieri Forestali, eredi del Corpo Forestale dello Stato e custodi delle risorse naturali del Paese. Il loro lavoro quotidiano comprende la sorveglianza di boschi, parchi e riserve, la prevenzione e repressione dei reati ambientali, il contrasto al bracconaggio, la lotta agli incendi e la tutela delle specie protette. Ma oltre al controllo del territorio, una parte fondamentale della loro attività riguarda la divulgazione e l’educazione ambientale.

Un esempio virtuoso di questo impegno arriva dal campo scuola organizzato dalla Croce Rossa Italiana nel Comune di Rodigo. Per una settimana, bambini e ragazzi tra i 10 e i 13 anni sono stati coinvolti in attività formative e ludiche, affrontando tematiche ambientali attraverso un approccio semplice e coinvolgente. All’iniziativa hanno aderito numerosi enti e istituzioni, tra cui il Nucleo Carabinieri Forestali di Goito, che ha tenuto un incontro focalizzato sull’importanza della legalità e sulla responsabilità di ciascun cittadino nella salvaguardia del patrimonio naturale.

L’intervento dei Carabinieri Forestali ha suscitato grande interesse tra gli studenti, che hanno partecipato attivamente, ponendo domande e mostrando una genuina curiosità verso le tematiche trattate. Un’occasione preziosa non solo per sensibilizzare i più giovani, ma anche per rafforzare il legame tra le istituzioni e la comunità locale.

Il campo scuola di Rodigo si è così trasformato in un laboratorio di educazione civica e ambientale, dimostrando quanto sia efficace l’azione sinergica tra volontariato, forze dell’ordine e scuola nel promuovere una cultura della sostenibilità e del rispetto delle regole.