ASOLA – L’amministrazione comunale di Asola ha ottenuto la riconferma della qualifica di Città che legge per il biennio 2024/2026, un prestigioso riconoscimento che attesta l’impegno della città nella promozione della lettura. La qualifica è stata conferita nell’ambito dell’avviso pubblico promosso dal Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Anci, con l’obiettivo di valorizzare e sostenere le amministrazioni comunali impegnate a sviluppare politiche pubbliche per incentivare la lettura sul proprio territorio.
Il riconoscimento si fonda sulla volontà di supportare la crescita socio-culturale delle comunità locali attraverso la lettura, considerata un valore fondamentale per migliorare la qualità della vita individuale e collettiva. Tra i requisiti per ottenere il titolo di “Città che legge” figurano una biblioteca di pubblica lettura ben strutturata, l’organizzazione di eventi come festival, rassegne e fiere dedicate al libro, e l’esistenza di un Patto locale per la lettura. Quest’ultimo, stipulato a partire dal 2018, promuove la collaborazione stabile tra enti pubblici, istituzioni scolastiche, associazioni e soggetti privati per attuare pratiche condivise di promozione della lettura.
La biblioteca comunale “A. Torresano” gioca un ruolo fondamentale in questo processo, organizzando numerose attività che spaziano dal gruppo di lettura per adulti “Metti una sera un libro” al gruppo di lettura per ragazzi “Colibrì”, attivo presso l’Istituto Superiore “Falcone”. La biblioteca è inoltre protagonista del progetto Nati per leggere, che coinvolge lettori volontari nel promuovere la lettura fin dalla prima infanzia. Inoltre, durante l’anno si svolgono incontri, presentazioni e spettacoli legati al mondo della lettura, che rendono la biblioteca un punto di riferimento culturale per la cittadinanza.
Sabato 12 aprile, alle 10 in piazza XX Settembre, si terrà la firma ufficiale del Patto locale per la lettura, un momento simbolico che vedrà la partecipazione di tutte le istituzioni e le associazioni coinvolte. La sottoscrizione sarà accompagnata da una performance speciale, “Blues letterari”, a cura della classe 3D della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’IC di Asola. Al termine dell’evento, verranno distribuiti segnalibri personalizzati, creati in modo collettivo dai lettori.
Tutti i cittadini e i firmatari del patto sono invitati a ritirare il segnalibro “in bianco e nero”, disponibile dal 1 aprile presso diversi punti della città, tra cui la biblioteca, il museo, le scuole, l’oratorio, il cinema San Carlo, il centro sportivo e alcuni esercenti del centro storico. Ogni partecipante potrà completare il segnalibro con una frase tratta da un libro a sua scelta e riportarlo in biblioteca entro il 10 aprile per poi ricevere il segnalibro compilato durante la firma del patto.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Biblioteca comunale “A. Torresano” al numero 0376720645 o via email all’indirizzo biblioteca@comune.asola.mn.local.
Un’iniziativa che testimonia come la lettura possa essere un potente strumento di crescita e coesione sociale, valorizzando le tradizioni locali e coinvolgendo tutta la comunità.