MANTOVA – Si rinnova l’allarme per una serie di truffe via WhatsApp che stanno colpendo numerosi cittadini, anche nella provincia di Mantova. Si tratta di messaggi ingannevoli che propongono false offerte di lavoro apparentemente semplici e con retribuzioni estremamente elevate.
Il modus operandi è ormai consolidato: gli utenti ricevono messaggi da numeri sconosciuti, spesso seguiti da una telefonata con una voce registrata su WhatsApp che, in modo fraudolento, conferma un presunto superamento di uno “step di selezione” del curriculum vitae, prospettando una prossima assunzione.
Franco Bruno, portavoce della CNA, ha chiarito che si tratta di una “truffa spregiudicata” e ha riportato il testo tipico di questi messaggi: “Ciao! Abbiamo notato che il tuo curriculum è stato consigliato da diverse agenzie di reclutamento online. Vorremmo quindi offrirti un lavoro part-time che potrai svolgere nel tuo tempo libero. Hai solo bisogno di 60-120 minuti a giorno per portare a termine il lavoro. È possibile eseguire la valutazione online dei dati dell’applicazione per l’ottimizzazione a casa. La paga giornaliera varia da 300 a mille euro, tutta la paga viene pagata lo stesso giorno. Contattaci tramite whatsapp.” L’inganno si concretizza quando l’utente viene invitato a cliccare su un link fraudolento per aderire all’offerta. Questo passaggio è estremamente pericoloso, in quanto può portare al furto di dati personali, credenziali bancarie o all’installazione di malware.
Bruno sottolinea la pericolosità di queste truffe, in particolare nei confronti dei giovani e di chi è in cerca di lavoro, che, ignari, rischiano di cadere nel tranello dei truffatori.
La raccomandazione è chiara e categorica: ignorare questi messaggi e segnalare immediatamente il caso alla Polizia Postale. È fondamentale mantenere alta l’attenzione e diffidare di offerte di lavoro troppo allettanti che promettono guadagni facili e rapidi.