Barriere Architettoniche: l’amministrazione ascolta la voce della popolazione

SUZZARA – Il Comune di Suzzara è impegnato nella redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), uno strumento fondamentale volto a trasformare la città in un ambiente pienamente accessibile e inclusivo per tutti. Questo piano strategico mira a programmare gli interventi necessari per rendere edifici pubblici, strade, parchi e spazi urbani completamente fruibili da ogni persona, indipendentemente dalle proprie capacità motorie o sensoriali.

L’abbattimento delle barriere architettoniche non è solo una questione di conformità normativa, ma un imperativo etico e sociale. Significa garantire a ciascun cittadino il diritto di muoversi liberamente, di partecipare attivamente alla vita comunitaria, di accedere ai servizi e di vivere la città in autonomia e dignità. Un ambiente privo di ostacoli è un ambiente che valorizza la diversità, promuove l’uguaglianza e migliora la qualità della vita per l’intera collettività, dai bambini piccoli agli anziani, dalle persone con disabilità temporanee o permanenti ai genitori con passeggini.

Per la predisposizione di un documento così cruciale, è essenziale il coinvolgimento attivo della comunità suzzarese. “Crediamo fermamente – ha detto Andrea Cantoni assessore ai lavori pubblici –  che le esperienze e le prospettive di ogni cittadino siano preziose per identificare le criticità e proporre soluzioni efficaci. Invitiamo pertanto tutti i soggetti interessati – cittadini, associazioni, operatori e chiunque abbia a cuore il tema dell’accessibilità – a fornire il proprio contributo compilando questo breve questionario. La collaborazione delle cittadine e dei cittadini  è indispensabile per costruire una Suzzara più aperta, equa e vivibile per tutti”.