BORGO MANTOVANO – In occasione delle Giornate Europee dei Mulini, l’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici organizza il convegno e la mostra documentaria dal titolo “1925-2025: un secolo di storia del grano – Sviluppi agricoli e sociali da non dimenticare”.
L’evento si terrà sabato 24 maggio nella sala del Premio al quarto piano del Palazzo Ducale di Revere, a Borgo Mantovano, con apertura del convegno alle 9:30 e inaugurazione della mostra alle 12.
Un programma ricco di interventi
L’appuntamento si aprirà con l’introduzione di Gabriele Setti, presidente dell’Associazione Aiams, e vedrà la partecipazione di diverse figure istituzionali, tra cui il sindaco di Borgo Mantovano, Alberto Borsari, il presidente della provincia di Mantova, Carlo Bottani, e l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi.
Tra i relatori saranno presenti:
Annalisa Marini, promotrice culturale, che renderà omaggio al maestro del ‘900 Ermes Simili (1923-2014) attraverso l’esposizione delle sue opere più significative, legate al mondo agricolo.
Alessandro Norsa, antropologo e psicoterapeuta, che approfondirà il tema della cultura agricola tra tradizione e innovazione.
Fabio Ortolan, georgofilo, che ripercorrerà il passaggio dalle Cattedre ambulanti di agricoltura alla battaglia del grano.
Alberto Guidorzi, esperto in genetica vegetale, che analizzerà il contributo della genetica mendeliana all’evoluzione della coltivazione del frumento negli ultimi 100 anni.
Federica Guidetti, conservatrice museale, che illustrerà il processo di musealizzazione del patrimonio rurale attraverso il caso del Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po.
Sandro Forigo, imprenditore, che presenterà Roteritalia, un’azienda del territorio al servizio dell’agricoltura moderna.
Marco Menotti, collezionista, che spiegherà il valore documentario della mostra, sottolineando l’importanza della conservazione storica.
Inaugurazione della mostra e orari di visita
Alle 12, l’assessore alla Cultura di Borgo Mantovano, Mara Manzoli, inaugurerà ufficialmente la mostra, realizzata con la collaborazione di Marco Menotti, Paolo Spada e Gabriele Setti.
L’esposizione sarà visitabile presso il Museo del Po, all’interno del Palazzo Ducale di Revere, nei seguenti orari: Sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 fino al 1° luglio
Un’occasione imperdibile per ripercorrere un secolo di evoluzione agricola, attraverso documenti, opere e testimonianze che raccontano il rapporto tra terra, società e innovazione