A Borgo Virgilio arrivano i cassonetti “smart”: si parte da due condomini

BORGO VIRGILIO – Parte oggi a Borgo Virgilio un nuovo progetto sperimentale per la raccolta dei rifiuti, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e Aprica. L’iniziativa punta a migliorare la qualità del conferimento e il decoro urbano attraverso l’introduzione di contenitori informatizzati di ultima generazione, comunemente definiti “smart” o “intelligenti” attualmente destinati ad alcuni complessi condominiali selezionati.

Le nuove postazioni stradali sono state installate nei pressi dei condomini Corte Cisa e Residence Cristallo. Si tratta di cassonetti dotati di apertura controllata tramite tessera sanitaria, sistema di sanificazione e sensori che rilevano il livello di riempimento. Il servizio è accessibile in qualsiasi momento della giornata, offrendo così una maggiore flessibilità agli utenti e superando i vincoli orari previsti dall’eco-calendario.

“Negli ultimi anni la raccolta differenziata ha raggiunto risultati molto positivi grazie alla collaborazione dei cittadini, che hanno compreso l’importanza della separazione dei rifiuti alla fonte,” ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente Raffaele De Berti. “L’obiettivo è ora quello di migliorare ulteriormente, sia nella percentuale sia nella qualità della raccolta. In quest’ottica, la sperimentazione dei contenitori smart unisce efficienza, decoro urbano e flessibilità. I prossimi mesi saranno fondamentali per valutare i risultati insieme ad Aprica e trarre indicazioni utili per ottimizzare la gestione del servizio”.

Soddisfazione anche da parte di Aprica, per voce dell’amministratore delegato Filippo Agazzi: “Questa iniziativa rappresenta un passo concreto verso una gestione dei rifiuti più efficiente e più vicina ai bisogni dei cittadini. Grazie alla piena collaborazione con l’amministrazione comunale, possiamo testare in un contesto circoscritto un modello innovativo, semplice da usare e capace di migliorare l’immagine urbana. Valuteremo con attenzione i risultati, dalla qualità dei conferimenti alla soddisfazione degli utenti. Siamo convinti che progetti di questo tipo, se accompagnati da un ascolto attento del territorio, possano generare valore duraturo per le comunità”.

L’avvio operativo è previsto per oggi, lunedì 14 luglio, e sarà seguito da una fase di transizione che terminerà il 25 agosto, quando la nuova modalità entrerà pienamente a regime. Durante questo periodo, Aprica garantirà un presidio informativo presso le nuove postazioni, con personale incaricato di fornire assistenza ai residenti coinvolti.

La sperimentazione non comporta modifiche nel calcolo della Tari né richiede azioni preventive da parte degli utenti. I nuovi contenitori, già configurati con i dati delle utenze, sostituiranno progressivamente i bidoni attuali, che potranno comunque essere utilizzati per trasportare i rifiuti fino ai cassonetti stradali.

Per maggiori informazioni i cittadini possono rivolgersi al presidio informativo di Aprica o consultare i canali ufficiali del Comune.