Brenzone sul Garda, presentata la Guida delle Chiese Giubilari: c’è anche Sant’Andrea

BRENZONE SUL GARDA – E’ stata presentata questa mattina a Brenzone sul Garda (Verona) la Guida alle Chiese Giubilari nell’area del Lago di Garda. Un progetto fortemente voluto dalla Comunità del Garda in occasione del Giubileo 2025, per far scoprire a residenti, pellegrini e turisti la ricchezza storica e spirituale di alcuni luoghi di culto tra i più significativi del territorio. Quattro le diocesi coinvolte, ovvero Brescia, Mantova, Verona e Trento, 18 chiese giubilari (tra cui Sant’Andrea), case di accoglienza e di spiritualità. La guida offre una panoramica completa, con informazioni dettagliate sulla storia e sull’importanza spirituale di ciascuna di esse.

“Il pellegrinaggio giubilare è un evento di fede che alimenta una tradizione religiosa plurisecolare e che ha contribuito negli anni a disegnare i tratti distintivi della nostra civiltà” – dichiara Mariastella Gelmini, Presidentessa della Comunità del Garda – “Come Comunità del Garda abbiamo voluto mappare le chiese giubilari del territorio e fornire una Guida preziosa a chi desidera approfondire la conoscenza del nostro Lago, anche attraverso il suo patrimonio culturale e spirituale. Questo progetto è stato realizzato in collaborazione con le Diocesi e le amministrazioni locali. Un’occasione unica per il Garda per rinsaldare ancora una volta il legame tra fede e territorio, tra ospitalità e accoglienza”.

Soddisfazione espressa anche dal Vicepresidente della Comunità, Filippo Gavazzoni. “Il nostro obiettivo era aggiornare il grande lavoro svolto dalla Comunità per il Giubileo del 2000 – afferma, invece, Mattia Boschelli, delegato alla Presidenza della Comunità del Garda per il Giubileo – In continuità con quanto fatto già in passato, abbiamo elaborato una nuova Guida, al passo con i tempi, da cui poter ripartire per valorizzare, all’interno e all’esterno, l’espressione della spiritualità della macro area del Garda in cui oggi la Comunità è sempre più presente”.

La Guida, redatta in lingua italiana e inglese, sarà disponibile sul sito della Comunità del Garda.