Canneto: torna “Il Verde del Futuro”, focus su innovazione e sostenibilità nel vivaismo

CANNETO SULL’OGLIO – Venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 torna “Il Verde del Futuro”, rassegna dedicata al mondo del vivaismo e giunta alla sua quinta edizione, promossa dal distretto PlantaRegina in collaborazione con Coldiretti e Assofloro. L’evento si svolgerà presso la tensostruttura di Piazza Gramsci, con un programma ricco di convegni, incontri tecnici e momenti di confronto tra imprese, istituzioni e operatori del settore.

“Quest’anno abbiamo scelto di puntare su ricerca, innovazione e tutela del comparto – spiega Stefano Zecchina, presidente di PlantaRegina – valorizzando le potenzialità della filiera del verde e affrontando temi cruciali come la difesa delle piante e gli aspetti normativi, coinvolgendo non solo i produttori ma anche i servizi fitosanitari e le istituzioni.”

Il settore del verde, che insieme a quello floricolo genera in Italia un valore alla produzione di 3,3 miliardi di euro, rappresenta una risorsa strategica per l’ambiente, il paesaggio urbano e la qualità della vita. Come sottolinea Coldiretti Mantova, può trasformarsi in una vera e propria “Vitamina Verde” per il benessere collettivo.

Alla due giorni di Canneto sull’Oglio interverranno, tra gli altri: il sindaco Nicolò Ficicchia, gli assessori regionali Alessandro Beduschi (Agricoltura) e Giorgio Maione (Ambiente e Clima), il presidente della Provincia di Mantova Carlo Bottani, la senatrice Paola Mancini, i presidenti di Coldiretti: Gianfranco Comincioli (Lombardia), Carlo Salvan (Veneto) e Cristina Brizzolari (Piemonte)

Venerdì 26 settembre

  • Ore 10:30 – Convegno “Popillia japonica: necessità e proposte del settore florovivaistico”, con dati aggiornati sulla diffusione del coleottero giapponese, strategie di contenimento e richieste del comparto.
  • Ore 15:30 – Incontro su ricerca, sostenibilità, automazione e innovazione tecnologica nel vivaismo, con focus su “Green Agorà”, nuova manifestazione di Fiere di Parma (15–17 ottobre), che vedrà la partecipazione del Consorzio PlantaRegina.

Sabato 27 settembre

  • Ore 9 – Convegno “Valorizzazione della filiera del verde”, in collaborazione con Assoverde, dedicato a normative di settore, appalti, sicurezza, requisiti professionali e risorse umane. L’incontro riconosce crediti formativi per agronomi, forestali, architetti, geometri e agrotecnici.

Durante la manifestazione sarà possibile visitare l’area espositiva e partecipare a tour guidati dei vivai del distretto, per conoscere da vicino le eccellenze produttive del territorio.

“Il Verde del Futuro – conclude Zecchina – è un’occasione strategica per favorire il dialogo tra imprese, ricerca, istituzioni e politica, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del comparto vivaistico e promuovere una visione sostenibile del futuro.”

La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria entro il 23 settembre. Sede: Tensostruttura di Piazza Gramsci, Canneto sull’Oglio