“Carabinieri per un giorno”: i ragazzi della Casa del Sole salvano la tartaruga Romeo

SAN SILVESTRO (CURTATONE) – Una giornata speciale, all’insegna dell’educazione ambientale e dell’inclusione, ha coinvolto ieri venerdì 1° agosto i giovani ospiti dell’associazione Onlus Casa del Sole di San Silvestro. I ragazzi, affiancati dai Carabinieri della Stazione locale e dai Carabinieri Forestali del Nucleo Investigativo del Gruppo di Mantova, sono stati protagonisti di un incontro straordinario con la natura e le forze dell’ordine, trasformandosi simbolicamente in “Carabinieri per un giorno”.

Tutto è cominciato con il ritrovamento, nei cortili della struttura, di un esemplare di testudo marginata, una tartaruga terrestre di circa 50 anni appartenente a una specie protetta dalla Convenzione di Washington. A dare l’allarme è stato il dottor Christian Angoli, Responsabile degli interventi assistiti con animali presso il centro, che insieme al Direttore generale, Giovanni Rodelli, ha subito contattato i Carabinieri Forestali.

L’arrivo dei militari ha trasformato un insolito rinvenimento in un’occasione educativa. Dopo aver constatato lo stato dell’animale, che è stato temporaneamente affidato al dott. Angoli, i Carabinieri hanno tenuto una breve lezione di educazione ambientale ai ragazzi presenti, che hanno mostrato entusiasmo e grande curiosità.

La tartaruga, ribattezzata affettuosamente “Romeo” dai ragazzi, è diventata la mascotte della giornata. A conclusione dell’incontro, gli ospiti della Casa del Sole sono stati omaggiati con il simbolico titolo di “Carabinieri” e hanno indossato il celebre berretto con la fiamma dell’Arma per una foto ricordo assieme ai militari, al personale e agli educatori della struttura.

L’animale, sotto sequestro come previsto dalla normativa vigente, rimarrà sotto custodia del centro, dove sarà curato con l’aiuto degli stessi ragazzi nell’ambito di attività educative e terapeutiche. L’iniziativa si inserisce pienamente nella visione della fondatrice dell’associazione, Vittorina Gementi, e riflette i valori dell’Arma dei Carabinieri: tra la gente, per la gente, con la gente. Un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni e realtà del terzo settore, che coniuga tutela dell’ambiente, legalità e inclusione.

“Romeo” potrà contare ora sull’affetto dei ragazzi della Casa del Sole e sull’attenzione di un’équipe altamente qualificata, in un ambiente che continua a dimostrare quanto l’educazione e la cura possano andare di pari passo con la solidarietà.