Casaloldo, “Viaggio della Repubblica”: un percorso tra memoria e storia

CASALOLDO – Un viaggio tra i luoghi simbolo della storia italiana, per riflettere sulle pagine più delicate e significative del passato. Il “Viaggio della Repubblica”, organizzato dall’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, in collaborazione con il Comune di Casaloldo e l’Associazione Casaloldi, ha accompagnato i partecipanti attraverso un percorso educativo e commemorativo.

Un’esperienza che ha permesso di approfondire la storia nazionale attraverso luoghi della memoria, con un particolare focus sulla microstoria locale.

La Risiera di San Sabba – Situata a Trieste, fu l’unico campo di concentramento e sterminio nazista in Italia, attivo tra il 1943 e il 1945. Un luogo di dolore, utilizzato per la detenzione, eliminazione di prigionieri e smistamento di deportati verso Auschwitz e altri lager.

La Foiba di Basovizza – Monumento nazionale, questa foiba è diventata il simbolo delle vittime delle stragi avvenute nel secondo dopoguerra. Qui furono infoibati civili e militari, in uno dei capitoli più drammatici della storia della Venezia Giulia.

l centro storico di Trieste – Città di confine e cultura, dove si intrecciano memorie italiane, slovene e austriache, con un passato segnato dai conflitti mondiali e dalle lotte per l’identità nazionale.

Aquileia – Un’importante città romana, oggi patrimonio dell’UNESCO, nota per i suoi resti archeologici, la Basilica Patriarcale e i preziosi mosaici paleocristiani che raccontano la grandezza dell’Impero.

Il Sacrario di Redipuglia – Il più grande ossario militare d’Italia, dove riposano oltre 100.000 soldati caduti nella Prima Guerra Mondiale. Un luogo di commemorazione e riflessione, che ricorda il sacrificio dei militari sul fronte del Carso.

Un’iniziativa che rientra nelle celebrazioni di “80 Primavere di Libertà”, un evento che vuole preservare la memoria storica, sensibilizzando le nuove generazioni su temi di libertà, diritti e impegno civico.