Le case in legno sono un must-have degli ultimi anni nel nostro paese, nonché un evergreen sin dall’antichità in tutto il resto del mondo.
Ma perché queste soluzioni abitative resistono da così tanto tempo e perché si stanno diffondendo a macchia d’olio anche in Italia?
Proveremo a dare delle risposte a queste domande in questo articolo, di modo che tu possa avere dei dati concreti in merito a queste strutture e, in caso, decidere se acquistarne una per il tuo giardino o, addirittura, per trasferirti!
Case in legno, benefici ed utilità
Una casa in legno non è altro che una struttura che può avere diverse destinazioni d’uso realizzata in legno. Infatti, possiamo associare le case in legno alle classiche casette da giardino dove riporre gli attrezzi e gli oggetti inutilizzati in casa, così come a delle vere e proprie abitazioni dove trascorrere tutti i giorni dell’anno.
I motivi (nonché vantaggi) che rendono le case in legno moderne così apprezzate da molti sono molteplici e li possiamo riassumere come segue:
- Comfort ed abitabilità,
- Risparmio energetico,
- Resistenza,
- Rapporto qualità/prezzo,
- Sostenibilità ambientale.
Analizziamo nel dettaglio ciascuno di questi aspetti, di modo che tu possa avere un’idea più completa e precisa.
Comfort ed abitabilità
Possiamo definire con comfort ed abitabilità quella sensazione di benessere fisico e psicofisico che si prova quando si sta all’interno di un locale (come, ad esempio, una casa in legno).
Il comfort e l’abitabilità sono legati a diversi aspetti; sia l’aspetto estetico, chiaramente una casa moderna, ben tenuta e con colori chiari, darà subito una sensazione piacevole rispetto ad una casa vecchia e trasandata, ma anche il calore e l’illuminazione naturale sono fattori fondamentali.
Infatti, avere un microclima interno ideale durante tutto l’anno è un vantaggio non di poco conto: le case passive, ad esempio le case in legno, sono in grado di trattenere il calore all’interno, evitando che il caldo estivo o il fresco invernale penetrino all’interno dei locali e ciò permette di avere una temperatura costante 365 giorni l’anno.
Oltre a ciò, va detto che il comfort e l’abitabilità all’interno di una costruzione sono dati dall’assenza di muffa ed umidità, assenti in case in legno costruite con materiali di qualità, tecniche di costruzione valide ed a cui viene fatta una manutenzione corretta e costante.
Risparmio energetico
Il comfort abitativo è strettamente correlato al risparmio energetico, in quanto è possibile risparmiare sui costi di climatizzazione e riscaldamento.
Infatti, il legno è un ottimo isolante naturale sia termico che acustico; quindi, evita le perdite d’aria, a meno che non ci sia la presenza di fori o crepe.
È bene notare che le case in legno permettono di risparmiare fino al 60% sulle spese di climatizzazione e riscaldamento rispetto ad una casa in laterizio, avendo comunque più fresco in estate e caldo in inverno.
Resistenza
Se sei convinto che le case in legno non siano in grado di resistere al fuoco ed agli eventi sismici, sappi che ti stai sbagliando di grosso. Infatti, per quanto riguarda il rischio di incendio, sappi che una casa in legno brucia più lentamente rispetto ad una casa in laterizio e ciò che si incendia per prima sono le suppellettili o i complementi d’arredo (vedi le tende).
Inoltre, le moderne case in legno vengono trattate con dei prodotti ignifughi per legno, che prevengono il rischio di incendio ed evitano al legno di rovinarsi.
Le case in legno resistono bene anche a forti venti e ad eventi sismici: le strutture di ultima generazione vengono costruite su delle piastre in grado di assorbire gli urti e permettere alla struttura di essere elastica.
Rapporto qualità/prezzo
È possibile acquistare una casa in legno abitabile di 40mq a partire da 14.000€, un prezzo di gran lunga più conveniente rispetto ad una casa di pari dimensioni in calcestruzzo e se alla struttura viene fatta una corretta manutenzione, questa sarà in grado di durare per diverse generazioni avvenire.
Inoltre, va detto che i tempi di costruzione di una casa in legno sono molto più brevi rispetto ad una casa in calcestruzzo: nel mercato esistono produttori che, una volta avviato il progetto, realizzano la struttura nell’arco di un paio di mesi e la installano nel terreno nel giro di un paio di settimane. Il che ti permette di avere una casa pronta da arredare in pochi mesi!
Sostenibilità ambientale
Infine, parliamo dell’aspetto legato alla sostenibilità ambientale, tematica molto sentita negli ultimi tempi in tutto il mondo a causa dell’inquinamento e della scarsità di risorse disponibili nel pianeta.
La bioedilizia e le costruzioni in legno incarnano perfettamente il concetto di “sostenibilità ambientale”, perché sono efficienti dal punto di vista energetico e fungono da “magazzino”, perché sono in grado di trattenere anidride carbonica al loro interno, che altrimenti verrebbe dispersa nell’atmosfera (e ciò aumenterebbe il rischio dei cambiamenti climatici).
Un valido produttore
Per un prodotto di alta qualità è importante scegliere un valido produttore, che abbia esperienza nel settore e realizzi edifici seguendo canoni di costruzione validi.
Tra i tanti produttori presenti nel mercato italiano segnaliamo Maestro Case; si tratta di un’azienda leader nel mercato europeo per la produzione di edifici in legno, come, appunto, case abitabili in legno, garage, pergolati e casette da giardino, che permette di trasformare la propria idea di casa in realtà.
Maestro Case utilizza solo legno di prima qualità per realizzare struttura ed infissi come il legno di abete proveniente dalle regioni siberiane, nonché materiali naturali per l’isolamento di pareti, pavimento e soffitto.
Un gran vantaggio di questo produttore è la possibilità di scegliere uno dei tanti progetti di casa prefabbricati, oppure realizzare una casa su misura in base alle proprie esigenze e disponibilità.
Un modello di abitazione realizzato recentemente da Maestro Case, ma che va già alla grande è “Fortuna”: si tratta di una soluzione abitativa di 40mq circa costituita da una camera da letto, un soggiorno, un bagno ed un piccolo ripostiglio. L’abitazione Fortuna vanta numerose vetrate su tutti i lati della casa, al fine di illuminare naturalmente ogni angolo della casa.