Castiglione, pubblico e privato insieme per riqualificare la sede della Coop Fiordaliso

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – Prende ufficialmente il via un importante intervento di riqualificazione urbana che coinvolge l’immobile comunale di via Groppi, sede della Cooperativa Fiordaliso, grazie alla collaborazione tra Sterilgarda Alimenti Spa, Amica Chips, il Comune di Castiglione delle Stiviere e la stessa Coop. Fiordaliso.

L’operazione nasce nell’ambito delle opere compensative richieste da ATS a Sterilgarda Alimenti Spa durante il procedimento di valutazione di impatto ambientale. L’azienda, oltre a quanto previsto, ha scelto di ampliare volontariamente il proprio contributo, destinando ulteriori risorse per un intervento più esteso, per un valore complessivo stimato di circa 165.000 euro.

«L’Amministrazione accoglie con grande favore questa forma di cooperazione tra pubblico e privato, finalizzata al bene comune», dichiara Andrea Dara, Vicesindaco e Assessore all’Urbanistica. «Sterilgarda ha condiviso fin da subito l’idea di riqualificare l’immobile e ha proposto, a titolo di erogazione liberale, di intervenire anche sull’intero parcheggio e parchetto comunale adiacente, concessi alla Cooperativa Fiordaliso».

A fianco di Sterilgarda, anche Amica Chips ha scelto di sostenere il progetto, contribuendo con 20.000 euro sempre a titolo di erogazione liberale. Il progetto è stato curato dallo Studio Habitat Design di Castiglione delle Stiviere per conto della Cooperativa, che si farà carico della progettazione esecutiva, dell’affidamento e dell’esecuzione dei lavori.

«I locali comunali sono stati concessi in uso alla Cooperativa Fiordaliso, che da anni si occupa di servizi rivolti a persone con disabilità fisica, psichica e fragilità sociale», sottolinea Erica Gazzurelli, Assessore alla Coesione Sociale e Pubblica Istruzione. «Grazie ai fondi raccolti, la Cooperativa potrà intervenire sugli spazi esterni, eliminando le barriere architettoniche, realizzando una nuova tettoia, una cinta muraria con accesso carraio e pedonale, e riqualificando il parcheggio e il parchetto comunale adiacente».

Il Comune garantirà ora il corretto iter autorizzativo delle opere, che dovranno essere completate entro 24 mesi dall’avvio dei lavori.