CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – Nel pomeriggio di ieri, presso la Sala Don Rinaldo, adiacente alla Basilica di San Luigi Gonzaga, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della mostra “Divise Storiche, di Volontariato e Fotografica dell’Arma dei Carabinieri”. L’evento è stato promosso dall’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Castiglione delle Stiviere e Solferino, guidata dal presidente Giovanni Maghella, e ha rappresentato un momento di grande valore culturale e identitario per la comunità.
Un percorso tra storia e memoria
La mostra propone un viaggio attraverso la storia dell’Arma dei Carabinieri e dell’Associazione Nazionale Carabinieri, con l’esposizione di:
- uniformi storiche, simbolo di tradizione e disciplina;
- oggetti contemporanei e da collezione, testimonianza del ruolo attuale e del volontariato;
- materiale fotografico, che racconta episodi e volti legati alla vita dell’Arma.
Un patrimonio che non solo conserva la memoria, ma rafforza il legame tra istituzioni e cittadini, ricordando il valore del servizio e della dedizione.
Presenze istituzionali
Alla cerimonia hanno partecipato:
- il Colonnello Dario Pancrazio Vigliotta, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Mantova;
- il Capitano Giuseppe Calì, Comandante della Compagnia Carabinieri di Castiglione delle Stiviere;
- rappresentanti delle amministrazioni locali, tra cui Massimo Lucchetti, assessore al Turismo e Cultura di Castiglione delle Stiviere, e Alessandro Zerrillo, consigliere comunale di Solferino.
La loro presenza ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa come occasione di incontro tra istituzioni, associazioni e cittadinanza.
Apertura al pubblico
La mostra resterà aperta e visitabile fino a domenica 30 novembre, offrendo a tutti l’opportunità di conoscere più da vicino la storia e l’evoluzione dell’Arma dei Carabinieri, tra tradizione e impegno civile.
















