Centro Culturale “Viani”, a Quistello inaugurazione nel segno della musica e dell’arte

QUISTELLO – Si è tenuto questa mattina a Quistello, alla presenza della Sindaca Gloriana Dall’Oglio e dell’Assessore alla Cultura Maria Cristina Calciolari, del Centro Culturale “A. Viani” di Quistello. L’intervento di rifunzionalizzazione dell’edificio è stato finalizzato alla realizzazione di spazi adeguati alle esigenze didattiche e musicali, con particolare attenzione all’isolamento acustico per garantire il regolare svolgimento delle attività dei corsi di musica e della sala prove anche in concomitanza con la vicina biblioteca.

Dopo la cerimonia inaugurale, alla quale era presente anche il Presidente della Fondazione Scuola di Musica Oltrepò Andrea Bassoli, sono seguiti gli interventi musicali della Filarmonica Intercomunale Quistello – Poggio Rusco e il tour guidato ai locali della Biblioteca e della Scuola di Musica, il brindisi inaugurale e la presentazione dei murales di Dario Moretti di Teatro all’Improvviso. Nel pomeriggio gli interventi musicali della Banda Giovanile e Filarmonica Intercomunale Quistello – Poggio Rusco e un secondo tour guidato ai locali della Biblioteca e della Scuola di Musica. A seguire il “Listening Party” e intervista-concerto con il cantautore Daniele Bergamini, a cura di Bassa di Risonanza, con Luca Cremonesi e apericena.

In serata alle ore 20.30 l’esibizione di “Ciocapiat a chi ?!? Una banda per l’integrazione”.”QUI STa il bELLO”: concerto pop-rock a cura dei Maestri della Scuola di Musica. Il brindisi e l’apericena sono a cura di Pro loco Quistello.

I lavori del Centro Culturale “Viani” hanno riguardato l’adeguamento dei solai, dei pavimenti e l’installazione di pannelli fonoisolanti, oltre al rifacimento del bagno pubblico e al rinnovo completo degli impianti elettrici e di rete. La nuova sede ospita aule per l’insegnamento, una sala prove dedicata alla Filarmonica, postazioni multimediali, una sala di registrazione, spazi per i gruppi musicali, un’aula per bambini fino a sei anni e un’area dedicata alla didattica a distanza. L’edificio è stato inoltre dotato dei sistemi di sicurezza antincendio obbligatori per strutture che ospitano biblioteche e archivi, requisito che mancava dal 2011, anno in cui è scaduta la precedente certificazione.

L’intervento è stato affidato all’impresa IM.E.R.E.CO. Srl di Verona. La spesa complessiva ha superato i 400mila euro, di cui 258mila finanziati da Regione Lombardia attraverso un bando del marzo 2021. La restante parte è stata coperta con fondi propri dal Comune di Quistello. «Siamo molto soddisfatti di poter offrire alla Fondazione Scuola di Musica Oltrepò Mantovano una sede all’altezza dell’importante ruolo che svolge nel nostro territorio – ha dichiarato Gloriana Dall’Oglio a nome dell’Amministrazione comunale –. La scuola è un punto di riferimento e un’eccellenza per bambini, ragazzi e adulti, che ora potranno contare su spazi didattici moderni e tecnicamente attrezzati, sotto la guida di docenti esperti e appassionati».