MANTOVA – La CNA di Mantova compie un passo verso il futuro energetico, istituendo un nuovo centro di formazione permanente interamente dedicato alla transizione energetica. L’iniziativa mira a potenziare le competenze professionali nel settore delle energie rinnovabili, rispondendo a una crescente domanda di specializzazione e sostenibilità.
I numeri parlano chiaro e sottolineano l’impegno decennale della CNA in questo ambito: negli ultimi dieci anni, ben ottocento tra manutentori e installatori di impianti termici ed elettrici hanno partecipato ai corsi obbligatori di base e di aggiornamento promossi dall’associazione. Questi percorsi formativi sono stati essenziali per abilitare i professionisti all’installazione e alla manutenzione degli impianti alimentati da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER), un settore in costante espansione.
“La ragione per cui CNA ha istituito un centro di formazione permanente è chiara,” spiega la Direttrice della CNA di Mantova, Elisa Rodighiero. “Il nostro obiettivo è formare figure professionali altamente specializzate nel settore delle energie rinnovabili, con la finalità ultima di favorire il risparmio energetico, promuovere la sostenibilità e tutelare l’ambiente. È un investimento nel futuro del nostro territorio e delle nostre imprese.”
Questa nuova struttura formativa rappresenta un pilastro fondamentale per sostenere la transizione ecologica a livello locale, fornendo alle aziende e ai professionisti gli strumenti necessari per affrontare le sfide e cogliere le opportunità offerte dal mercato delle energie pulite. La CNA di Mantova si conferma così un attore chiave nello sviluppo di competenze strategiche per un’economia più verde e resiliente.