VIADANA – Ci siamo, manca un mese all’importante appuntamento che vedrà Viadana ospitare la 12esima tappa di arrivo del Giro d’Italia 2025.
“Ritengo che sia davvero un evento unico per tutto il territorio dell’Oglio Po per tutto quel che ne concerne in ambito mediatico, sportivo e di visibilità – spiega il vice sindaco e assessore allo sport ed eventi, Alessandro Cavallari – ma mi sento anche di aggiungere – come Assessore all’Ambiente – che anche dal punto di vista ambientale questo evento di grande impatto sta assumendo un carattere sempre più sostenibile, “verde” ed al passo coi tempi. Già di per sé – prosegue – il ciclismo è lo sport ecologico per eccellenza, perfetto per chi vuole mantenersi attivo e ridurre l’impatto ambientale”.
Il Giro d’Italia è impegnato da sempre sui temi importanti della tutela dell’ambiente e della sostenibilità, prevedendo una serie di iniziative che dimostrano tra le sue priorità la realizzazione di un grande evento a basso impatto ambientale. Il progetto più rilevante si chiama “RIDE GREEN” e prevede che per tutte le tappe, all’interno delle aree di partenza e arrivo, verranno differenziati tutti i rifiuti prodotti cercando di ridurre così al minimo i rifiuti non recuperabili. Un tema su cui verranno sensibilizzati i cittadini, gli addetti ai lavori, i media ed attraverso un programma di responsabilità sociale.
“Da parte nostra – prosegue Cavallari – prima della tappa, esattamente il 18 maggio, in occasione della Giornata del Verde Pulito di Regione Lombardia, organizzeremo una giornata di raccolta di rifiuti abbandonati coinvolgendo, scuole, associazioni e singoli cittadini, al fine di rendere Viadana più pulita in vista dell’evento. Il Comitato Città di Viadana Giro d’Italia 2025 ha annunciato un’importante collaborazione con gli sponsor che ha portato alla consegna di veicoli elettrici griffati con i loghi del Comitato viadanese.
Inoltre, in occasione della Tappa, Viadana ospiterà anche il Giro-E, che si svolge parallelamente al Giro d’Italia e rappresenta un’importante occasione di sensibilizzazione su mobilità sostenibile, transizione ecologica e turismo responsabile, valori condivisi pienamente dall’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Nicola Cavatorta”.