MANTOVA – Il 23 maggio, in occasione della Giornata Nazionale della Legalità, CNA celebra il decimo anniversario dello sportello “Legalità e Impresa”, un’iniziativa nata per sostenere le imprese oneste e proteggerle da ogni forma di illegalità.
“Oggi essere un’impresa onesta è una scelta coraggiosa”, sottolinea la direttrice Elisa Rodighiero, evidenziando la necessità di un maggiore supporto istituzionale, politico e sociale per chi opera nel rispetto delle regole. CNA chiede incentivi finanziari per le aziende che scelgono la legalità, per evitare che cadano nelle mani della criminalità organizzata e degli usurai.
Da dieci anni, lo sportello “Legalità e Impresa” fornisce assistenza alle imprese associate, promuovendo strumenti di prevenzione dei reati, come: la cultura dei controlli interni nelle aziende; l’adesione alle white list e la documentazione antimafia; protocolli d’intesa con i Comuni contro lavoro nero, abusivismo e sfruttamento della manodopera
Questi elementi sono fondamentali per difendere le aziende che rispettano la legge, garantendo un ambiente economico più sicuro e trasparente.
“La legalità non è un concetto astratto, ma tocca la quotidianità di tutti i cittadini”, ribadisce Rodighiero. Attraverso azioni concrete e un lavoro di rete tra istituzioni e imprese, CNA continua il suo impegno per costruire un sistema imprenditoriale sano e giusto.