MANTOVA – Negli ultimi giorni è stata segnalata una recrudescenza di tentativi di truffa online che sfruttano il nome di Trenitalia per ingannare i cittadini. Messaggi fraudolenti, diffusi principalmente tramite piattaforme come WhatsApp e Messenger, invitano gli utenti a partecipare a finti questionari online, promettendo in cambio premi allettanti.
L’obiettivo, come spiegato da Franco Bruno, responsabile dello sportello antitruffa della CNA, è quello di sottrarre illecitamente dati personali e finanziari alle vittime.
Trenitalia ha prontamente lanciato un avviso ai propri clienti, mettendo in guardia da queste false offerte commerciali che continuano a circolare su siti web e social media. L’azienda sottolinea che tali promozioni non hanno alcun legame con Trenitalia e sono, di fatto, tentativi di frode. “Si tratta di tentativi di truffa, già segnalati all’Autorità competente a tutela sia dell’immagine dell’azienda, che della sicurezza della nostra clientela”, fa sapere Trenitalia.
È fondamentale ricordare che tutte le offerte ufficiali del gruppo ferroviario sono consultabili esclusivamente sul sito www.trenitalia.com. L’azienda non veicola promozioni tramite piattaforme esterne non autorizzate o attraverso link sospetti.
L’invito rivolto a tutti gli utenti è quello di diffidare categoricamente da comunicazioni non verificate che promettono premi, buoni sconto o biglietti omaggio in cambio della compilazione di moduli o questionari online. La prudenza è la migliore difesa contro queste attività criminali che mirano a sfruttare la buona fede dei cittadini.