MANTOVA – La CNA rilancia con il nuovo anno scolastico 2025-2026 il consolidato progetto “Futuro Artigiano”, un’iniziativa decennale volta a creare un solido ponte tra il mondo della scuola e quello del lavoro artigiano.
Nell’ambito del più ampio progetto “Artigianato e Scuola”, la CNA ha in programma una serie di iniziative chiave:
- “Career Day Artigianato”: Eventi dedicati nelle scuole, aperti anche alle famiglie, per presentare le opportunità del settore artigiano.
- Premio “Artigiani in Classe”: Un riconoscimento per valorizzare l’impegno e la creatività degli studenti.
Il cuore di “Futuro Artigiano” consiste in incontri tecnico-formativi che vedono imprenditori artigiani salire in cattedra per dialogare direttamente con gli studenti. Queste sessioni, già positivamente sperimentate con il CFP FOR.MA di Mantova e Castiglione delle Stiviere (per i corsi benessere/estetista e meccanici/motoristi) e con l’ex Istituto Vinci (per la manutenzione assistenza tecnica), saranno estese a istituti tecnico-professionali e non solo.
Come spiega la Direttrice della CNA, Elisa Rodighiero, l’obiettivo primario è duplice: “promuovere il valore socio-economico e culturale delle attività artigianali tra le giovani generazioni, dando ascolto alle esigenze formative degli studenti per l’inserimento al lavoro, e al contempo recepire le necessità degli artigiani di reperire personale qualificato.”
Attraverso queste iniziative, la CNA si impegna a facilitare l’incontro tra domanda e offerta nel settore artigiano, garantendo un futuro professionale ai giovani e sostenendo la crescita delle imprese locali.