BUSCOLDO (CURTATONE) – Un riconoscimento importante è stato assegnato oggi alla classe 4ªA della scuola primaria di Buscoldo di Curtatone. Gli alunni, accompagnati dalle insegnanti Anna Ravelli ed Elisa Pincella, hanno ricevuto una menzione speciale nella categoria “Boy & Girl” del concorso regionale “Territorio: una scuola a cielo aperto”, durante la cerimonia di premiazione svoltasi nella sede della Regione Lombardia a Milano.
A consegnare il premio è stato direttamente l’Assessore regionale al Territorio Gianluca Comazzi, che ha sottolineato l’originalità e il valore educativo del progetto presentato dalla scuola mantovana.
Nel corso dell’anno scolastico precedente, i bambini hanno realizzato un video per illustrare il funzionamento di una cartina interattiva creata con l’interfaccia Makey Makey. L’elaborato nasce da un percorso didattico dedicato alla scoperta del territorio, che ha coinvolto la classe in una visita guidata al Parco del Mincio, nei pressi di Grazie, organizzata in collaborazione con la cooperativa Alkemica.
Durante l’uscita, gli alunni hanno osservato flora e fauna del parco e letto il libro “La leggenda dei fior di loto” di Olimpia Palo, da cui è nata l’ispirazione per il progetto multimediale. L’interesse suscitato ha coinvolto anche l’ente Parco del Mincio, rappresentato alla premiazione da due guardie ecologiche volontarie, Luca Corradini e Vito Aroma Miracchi. A sorpresa, è arrivato anche un premio speciale consegnato dal Presidente del Parco, Maurizio Pelizzer.
Il lavoro della classe ha saputo coniugare tecnologia, manualità e creatività, come evidenziato nella motivazione ufficiale del riconoscimento: “Per l’ideazione e la costruzione di un elaborato auto-prodotto originale ed innovativo. Partendo dalla lettura di una leggenda, avete arricchito l’esperienza didattica con l’osservazione della realtà, la scoperta di luoghi specifici del vostro territorio e la rielaborazione delle informazioni, riuscendo a mettere in connessione arte, cultura, tecnologia e manualità”.