MANTOVA – Nuove regole e nuovi spazi in Corso della Libertà. La Giunta comunale guidata dal Sindaco Mattia Palazzi ha approvato oggi una delibera che segna una svolta nella mobilità urbana, con lo spostamento dei capolinea del trasporto pubblico locale e una revisione complessiva della sosta. Il provvedimento si inserisce nel più ampio piano di riqualificazione del centro città, che ha già visto importanti interventi in piazza Cavallotti.
Il progetto entrerà in vigore in concomitanza con la ripresa dell’anno scolastico. A partire dal 12 settembre, con l’introduzione dell’orario invernale, i capolinea attualmente collocati sul lato nord di Corso Libertà, di fronte alla Galleria Ferri, verranno trasferiti in Corso Vittorio Emanuele. L’unica eccezione sarà rappresentata dalla linea CC circolare, che manterrà il proprio capolinea nella posizione attuale.
Al posto degli autobus, Corso della Libertà sarà riorganizzato con nuovi stalli dedicati a diverse esigenze. Sul lato nord, in corrispondenza della Galleria Ferri, saranno ricavati 25 stalli per ciclomotori e motocicli, 4 per il carico e scarico merci, 9 per il carico e scarico generico e uno riservato alla circolare CC. Una novità riguarda la sosta notturna: tutti gli stalli destinati al carico/scarico saranno riservati ai residenti delle ZTL A e B nella fascia oraria dalle 18 alle 8, come annunciato da Palazzi nel corso dell’inaugurazione di piazza Cavallotti.
Cambiamenti anche sul lato sud, di fronte ad Antoniazzi, dove verrà eliminata un’ulteriore fermata del trasporto pubblico. Qui la nuova configurazione prevede 20 stalli per ciclomotori e motocicli, 8 per il carico/scarico e 4 per i capolinea del trasporto pubblico locale. Gli stalli di carico/scarico saranno utilizzabili dalle 8 alle 20 con una sosta massima di 30 minuti (con disco orario), mentre dalle 20 alle 8 sarà consentita la sosta libera. Inoltre, dalle 21 alle 6, anche gli spazi riservati agli autobus e ai veicoli di servizio Apam potranno essere utilizzati per la sosta ordinaria.
Il piano prevede anche alcuni interventi collaterali. Apam provvederà allo spostamento dei capolinea e alla nuova segnaletica per l’utenza. Tea Rete Luce rimuoverà la colonnina per la ricarica elettrica e l’armadio tecnologico presenti nell’area, che saranno ricollocati in una zona adiacente, esterna alla ZTL. Aster, infine, installerà sistemi di sensoristica per monitorare l’utilizzo corretto degli stalli di carico/scarico.
Secondo l’assessore alla Mobilità del Comune di Mantova, Iacopo Rebecchi, si tratta di un intervento importante per rendere il centro più vivibile e ordinato. «Abbiamo deciso con Apam di distribuire in modo più razionale le fermate del centro – spiega – per ridurre la concentrazione di autobus e di persone in attesa, alleggerendo Corso Libertà, come richiesto da tempo dai residenti. In questo modo liberiamo il lato Galleria Ferri, dove rimarrà soltanto la circolare CC, e riduciamo ulteriormente le fermate anche sul lato Antoniazzi. I capolinea saranno comunque collocati in prossimità, in Corso Vittorio Emanuele, così da non rendere scomode le coincidenze».
Rebecchi sottolinea anche come i nuovi spazi saranno più funzionali per la città. «Al posto dei bus creiamo nuovi stalli per auto e ciclomotori, aree di carico/scarico per esigenze rapide e, soprattutto, stalli serali riservati ai residenti. Un passo avanti per migliorare la qualità della vita nel centro storico e promuovere una mobilità sempre più sostenibile».