“CrimiNO. Noi per Voi”: progetto per contrastare la criminalità e sostenere le vittime

SUZZARA – Si è svolta lunedì 8 settembre, presso la sala consiliare del Comune, l’iniziativa “CrimiNO. Noi per Voi”, patrocinata dalla Regione Lombardia, dedicata alla prevenzione e al contrasto della criminalità comune e organizzata, nonché al sostegno delle vittime. L’evento ha visto la partecipazione del sindaco Alessandro Guastalli, della nuova comandante del Corpo di Polizia Locale Simonetta Boniotti, della vicesindaca Patrizia Mantovani e dell’assessora Silvia Cavaletti.

Il progetto “CrimiNO” si inserisce in un più ampio programma regionale che include anche il sostegno economico agli orfani di femminicidio e crimini domestici, attraverso la piattaforma “Non sei da sola”, promossa dalla Regione Lombardia.

Tra le attività previste, il Corpo di Polizia Locale ha avviato una serie di incontri informativi rivolti alla cittadinanza, con il supporto di operatori sociali, per illustrare gli strumenti di tutela garantiti dall’ordinamento. Sono state inoltre promosse iniziative culturali dedicate alla presa in carico delle vittime di reati mafiosi e criminalità organizzata, accompagnate dalla proiezione di un filmato che documenta le attività svolte.

Un pilastro del progetto è rappresentato dalle azioni con gli studenti, coordinate dal Corpo di Polizia Locale, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani alla cultura della legalità. Le attività includono:

  • Questionario conoscitivo per valutare il livello di consapevolezza e le esperienze dirette o indirette degli studenti
  • Realizzazione di una parete espressiva all’interno degli edifici scolastici, dove gli studenti possono esporre pensieri, disegni e immagini sul tema della criminalità organizzata
  • Presentazione della parete alle istituzioni locali in occasione della Giornata della Legalità, celebrata ogni anno il 23 maggio
  • Questionario conclusivo per misurare l’impatto del progetto e i cambiamenti nelle conoscenze e nella sensibilità degli studenti

Il progetto si fonda su quattro obiettivi chiave:

  • Supportare: aumentare la consapevolezza della possibilità di ricevere aiuto attraverso una rete di servizi comunali
  • Informare: migliorare il livello di conoscenza sul fenomeno della criminalità organizzata
  • Riconoscere: educare la popolazione a identificare i reati di stampo mafioso
  • Sensibilizzare: promuovere attivamente la diffusione della cultura della legalità