Croce Rossa, francobollo per i 160 anni con un richiamo a Solferino e Castiglione delle Stiviere

Nel 160esimo anniversario dalla fondazione della Croce Rossa Italiana, in data odierna il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Senso civico”, emissione congiunta con Stato della Città del Vaticano, Repubblica di San Marino e Sovrano Militare Ordine di Malta, relativo al valore della tariffa B pari a 1.25€.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta patinata gommata, fluorescente non filigranata su bozzetto a cura di Tiziana Trinca. La vignetta raffigura alcuni volontari della Croce Rossa Italiana impegnati nei soccorsi dopo il crollo del Ponte Morandi a Genova. In alto a destra è riprodotto il logo del 160° anniversario dell’istituzione della Croce Rossa Italiana. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

Il Foglietto che racchiude, a destra, quattro francobolli identici, raffigura, a sinistra, alcune torce con l’emblema della Croce Rossa, a simboleggiare l’unione dei volontari e la solidarietà che richiamano la storica fiaccolata che si svolge ogni anno tra Solferino e Castiglione delle Stiviere celebrativa della nascita della Croce Rossa, fondata da Henry Dunant, delimitate, in alto dal logo del 160° anniversario dell’istituzione della Croce Rossa Italiana e della scritta “Fondata il 15 giugno 1864, con 1.000 sedi e oltre 150.000 volontari, la Croce Rossa da 160 anni è costantemente al fianco della popolazione e delle istituzione” e, in basso, dal logo Mimit monocromatico e QR code della pagina internet di Croce Rossa Italiana dedicata all’emissione.

ARGOMENTI CORRELATI: Castiglione e Solferino si preparano ad accogliere il presidente Mattarella. A lui l’accensione della prima fiaccola

Comments are closed.