“Cultura alle quattro e un quarto” diventa extra-large: 22 appuntamenti per over 60

MANTOVA – Ventidue appuntamenti dedicati agli over 60, a cavallo tra cinema, arte, letteratura, scienza e storia. La tredicesima edizione di “Cultura alle quattro e un quarto“, allestita da Cinema del Carbone con il sostegno di Comune di Mantova, Fondazione Comunità Mantovana e Regione Lombardia e in collaborazione con Alkèmica, Amici di Palazzo Te e le Biblioteche Baratta e Teresiana, si fa ancora più grande per numero di eventi – con un calendario che va da inizio novembre fino ad aprile – e per la qualità della proposta.

La nuova stagione di appuntamenti pomeridiani è stata presentata questa mattina da Benedetta Zecchini ed Enrico Badii del Cinema del Carbone e dall’Assessore al Welfare del Comune di Mantova Andrea Caprini. Proiezioni di film (ben 14), conferenze, laboratori, persino visite guidate a mostre e passeggiate per scoprire con occhi nuovi luoghi-chiave della città.
Sotto il profilo cinematografico, i quattordici titoli – che saranno proiettati in due giorni della settimana, il giovedì e il venerdì pomeriggio – si snodano tra i maggiori successi della passata stagione. “Commedie e drammi, storie sentimentali e d’avventura faranno viaggiare il pubblico dalla Francia all’India, da New York alla Catalogna, dalla riviera romagnola alla campagna finlandese”, come ha spiegato Badii. Spiccano pellicole quali Napoli-New York di Sorrentino, Le Assaggiatrici e Material Love.
Le uscite in città avranno quali guide d’eccezione gli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, che condurranno i partecipanti per le sale della mostra “I Gioielli d’Arte di Akihiko Takeda” a Palazzo d’Arco, alla scoperta del Museo Virgilio e della nuovissima Collezione Sonnabend a Palazzo della Ragione. Ad Alkèmica spetterà invece condurre i partecipanti fra le vetrine delle collezioni del conte Luigi d’Arco e le aiuole del giardino custodito all’interno del relativo palazzo, nonché in giro per il centro alla scoperta dei segreti nascosti tra rocce e fossili.
Previsti inoltre incontri presso le due biblioteche cittadine, Teresiana e Baratta, con “Il viaggio nel patrimonio: la città riflessa nei fondi storici delle biblioteche civiche” illustrato dai loro direttori, e la “Storia delle trasformazioni di piazza Virgiliana“: da porto a teatro, fino all’attuale giardino. “Novità di questa edizione è un incontro laboratoriale – ha aggiunto Zecchini – tenuto dal giornalista de Il Post Pietro Minto sul tema dell’Intelligenza Artificiale: una tematica particolarmente sensibile per un pubblico di over 60 che talvolta non è in grado di riconoscere notizie vere e notizie false nel contesto del mondo social”.
“Ogni anno questo evento si arricchisce di pensiero, di contenuti, di date, di collaborazioni – ha sottolineato l’Assessore Caprini -. Quello che mi interessa è l’impatto sociale che un’attività del genere può produrre sulla città. Tutte le settimane da novembre ad aprile duecento anziani di Mantova hanno la possibilità di partecipare alla vita culturale della città alle quattro e un quarto, un orario accessibile, con prezzi accessibili, con una varietà di proposte di cultura a 360 gradi: per un assessore ai servizi sociali è importante sapere che 200 anziani hanno la possibilità di mantenersi attivi, di partecipare e di stare in relazione con gli altri. E’ un’operazione anche di prevenzione, di invecchiamento attivo come dicono i medici”.
ABBONAMENTI E BIGLIETTI
Il costo di abbonamento ai 14 film, ai 2 incontri con l’Archivio Storico Comunale e al laboratorio sull’Intelligenza Artificiale è di 30 euro. Le tessere sono riservate agli over 60 e possono essere acquistate presso la cabina del Cinema del Carbone (via Nievo, 24) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, oppure direttamente sul luogo in occasione delle attività. Al momento dell’iscrizione gli interessati dovranno indicare il giorno (giovedì o venerdì) e il posto a sedere prescelto. Le visite guidate sono regolate anche con biglietto singolo con prezzo dedicato.
Per informazioni su programmazione, abbonamenti e biglietti: www.ilcinemadelcarbone.it, info@ilcinemadelcarbone.it