Curtatone, Thomas Gamba trionfa al GP della Battaglia. Targa alla squadra ucraina

CURTATONE – La quarta edizione del Gran Premio della Battaglia, riservata alla categoria U23, si è svolta oggi sulle strade di Curtatone in una splendida giornata di sole e ha visto una gara dinamica e piena di fughe, costantemente recuperate dal gruppo di corridori. La volata finale è stata vinta da Thomas Gamba, della General Store Essegi Fratelli Curia, che ha superato Lorenzo Magli, della Gallina Lucchini Colosio Ecotek. Sul podio anche Davide Boscaro, della Arved Cycling.

L’evento, organizzato da As Curtatone con il supporto del Comune, del Museo Diffuso del Risorgimento e degli enti sportivi provinciali e regionali della Federazione Ciclistica Italiana, ha attirato un pubblico festoso che ha incitato i corridori lungo tutto il percorso. La kermesse, patrocinata da Regione Lombardia, Provincia e Coni, fa parte del circuito “Prestigio d’oro Alè”, giunto alla sua 30ª edizione, e si configura come la gara più lunga del calendario FCI mantovano 2025, con 194 partecipanti divisi in 34 squadre che hanno percorso complessivamente 172.500 km. Speaker della corsa Paolo Biondo.

L’iniziativa ha visto la partecipazione di squadre internazionali, con rappresentanti provenienti dal Messico, dal Regno Unito, dalla Svizzera e dal Principato di Monaco. In particolare, è stata la prima gara in Italia per una squadra di ciclisti ucraini. Tra i corridori mantovani si sono distinti Matteo Morelli (Xpc Beltrami), Angelo Monister (Sam Vitalcare Dynatec) e il promettente Stefano Leali, insieme a Gianluca Cordioli, Kevin Lanzarotto e Damiano Lavelli del Sissio Team.

Al termine della gara, durante la cerimonia di premiazione tenutasi alla presenza di Matteo Totaro, consigliere delegato allo Sport del Comune di Curtatone, Paolo Bottoli ha consegnato una targa alla squadra ucraina, in segno di riconoscimento per il loro impegno, insieme al sostegno di tutti i volontari che hanno reso possibile il successo della manifestazione. Grande soddisfazione per la riuscita dell’evento è stata espressa dal sindaco Carlo Bottani e dal vice Federico Longhi, il primo oggi con la tradizionale bandiera a scacchi in mano e con la fascia blu da presidente della Provincia mentre il secondo con quella tricolore da primo cittadino.