SAN GIORGIO BIGARELLO – Tre spettacoli messi in scena da compagnie mantovane (di cui due, “La Cena dei Cretini” dei Capitani Coraggiosi e “Mirandolina” de Il Palcaccio, sul palco due volte), quattro appuntamenti con compagnie provenienti da tutta Italia come finaliste del concorso “San Giorgio in Scena”, infine le tre serate dedicate alla stand-up comedy: è il programma di “Il piacere del teatro”, la stagione che da sabato prossimo (4 ottobre) a metà maggio 2026 tornerà ad accendere l’Auditorium del Centro Culturale “Frida Kahlo”.
La presentazione della stagione si è svolta questa mattina in municipio, alla presenza della Vicesindaco e Assessore alla Cultura Federica Nota, di Giorgio Pavesi, Gabriele Bussolotti ed Enrico Valdisolo in rappresentanza de Il Palcaccio, Maurizio Sali per il Centro Teatrale Corniani, Mauro Missimi e Luca Artini per Capitani Coraggiosi. “Il piacere del teatro – sottolinea Nota – non è solo una rassegna di spettacoli, ma un’opportunità per la nostra comunità di vivere insieme esperienze artistiche di qualità. Dall’apertura con il grande classico parigino “La Cena dei Cretini” fino alle serate di stand-up comedy, abbiamo costruito un programma variegato che saprà coinvolgere pubblici di ogni età e sensibilità. Invito tutti i cittadini e gli appassionati a vivere insieme questo viaggio emozionante nel mondo del Teatro”.
IL CARTELLONE DELLA STAGIONE 2025/2026
La stagione teatrale all’Auditorium del Centro Culturale “Frida Kahlo” si apre sabato 4 ottobre alle ore 21 con la celebre commedia di Francis Veber “La Cena dei Cretini“, a cura dei Capitani Coraggiosi, in replica allo stesso orario anche domenica 12 ottobre. L’ingresso è gratuito. Sabato 25 ottobre, sempre alle ore 21, Il Palcaccio porta in scena “Le donne di Sakespeare” di Marco Paoli. Sabato 12 novembre alle ore 21 la compagnia Imprevisti e Probabilità di Latina mette in scena “Il sogno di Moneva” di Valentina Fantasia. Sabato 13 dicembre, ore 21, il Teatro delle Forchette di Forlì porta a San Giorgio una delle opere più celebri del Novecento, “Aspettando Godot“, capolavoro di Samuel Beckett. Martedì 23 dicembre, questa volta alle ore 17.30, il Centro Teatrale Corniani propone “Il Canto di Natale” di Charles Dickens, adattamento con burattini, attori e giochi d’ombra; ingresso gratuito. Si prosegue sabato 17 gennaio alle ore 21 con la compagnia Baroni Rampanti di Milano che porterà in scena “Venere in pelliccia” di L.V.S. Masoch, su adattamento di M. Palmisano. Sabato 21 febbraio un’altra compagnia milanese, Associazione MaiSentiti Atelier di Teatro, porterà in scena “Micro Psico” di Laurent Baffie. Sabato 11 e domenica 12 aprile Il Palcaccio proporrà in due appuntamenti contigui “Mirandolina” da La Locandiera di Carlo Goldoni, adattamento di S. De Ruvo e P. Giordano Calvino. Nella serata dell’11 aprile si terrà inoltre la premiazione del concorso “San Giorgio in Scena”. Infine, l’8, 9 e 10 maggio torna per la seconda edizione consecutiva lo spazio dedicato alla stand-up comedy con tre serate di comicità senza freni.
ABBONAMENTI E BIGLIETTI
I biglietti per gli spettacoli a pagamento costano 10 euro (8 euro il ridotto). L’abbonamento (carnet di 5 spettacoli) è al prezzo di 40 euro. Per info e prenotazioni: 3519647536.