Da Rivalta a Ostiglia: domani festival e visite guidate targati Parco del Mincio

MANTOVA – Una giornata interamente dedicata al benessere e al legame armonioso tra uomo e natura animerà il Parco del Mincio domenica 21 settembre. Diverse le iniziative gratuite previste in varie aree del parco, dalle Valli del Mincio alla Palude di Ostiglia, fino alle golene del Po, per un’esperienza immersiva a contatto con l’ambiente.

A Rivalta sul Mincio, nel cuore della riserva naturale Valli del Mincio, si svolgerà la settima edizione del Festival Olistico. Dalle ore 9 e per tutta la giornata, il Parco Fondo Mincio ospiterà attività legate alle discipline bio-naturali, tecniche di rilassamento, massaggi, arti terapie, alimentazione naturale, laboratori e conferenze. L’ingresso è libero. L’iniziativa è inserita nel programma “Ben-essere in natura nel Parco del Mincio”. Maggiori informazioni sul sito www.festivalolistico.eu.

Alle Paludi di Ostiglia sarà invece tempo di “Festa d’autunno”. Alle 10.30 è prevista una visita guidata dal titolo “Ogni filo d’erba nasconde un piccolo universo”, condotta da Lisa Reggiani, dedicata alla scoperta degli insetti e delle altre forme di vita della riserva. Nel pomeriggio, alle 15:30, spazio alla creatività con “L’atelier della natura”, un laboratorio e momento di gioco a cura della cooperativa “Ai Confini”. Durante la giornata sarà inoltre visitabile la mostra fotografica “Tra acqua e cielo: racconti di luce”, con immagini realizzate da Barbara Zuccoli, Salvatore Bonanno e Davide Lago. Gli eventi sono gratuiti ma con iscrizione obbligatoria via WhatsApp al numero 338 1271898 o via email a riserva.ostiglia@lipu.it. La festa è parte del progetto “Tutela e conservazione delle Paludi di Ostiglia e del Busatello”, sostenuto da Fondazione Cariverona.

Sempre domenica 21 settembre prenderà il via la nuova edizione della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene”. Le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio accompagneranno i partecipanti in un’escursione all’Isola Boscone di Cirene. Il percorso è lungo 9 km e la partenza è fissata alle ore 9:00 dall’Ufficio Turistico di Ostiglia, in via Trento e Trieste. L’attività è gratuita e non richiede prenotazione. Per informazioni è possibile contattare la GEV Ilaria Artioli al numero 329 7928947.