MANTOVA – Coordinare e dare coerenza ai diversi impulsi messi in atto negli ultimi anni: sarà questo l’impegno principale della Diocesi di Mantova nel prossimo biennio pastorale. Un percorso unitario che sarà anche il tema centrale della prossima Settimana della Chiesa Mantovana, in programma dal 7 al 21 settembre 2025, intitolata “Artigiani Missionari: fare tutti discepoli, battezzare uno ad uno” (Mt 28, 19-20)
Il calendario della Settimana propone momenti di spiritualità, cultura, formazione e condivisione, distribuiti tra diversi luoghi simbolo della diocesi.
Il programma
Si parte domenica 7 settembre con l’incontro “Diventare comunità artigiane di speranza”: alle 17 al convento del Gradaro si terranno laboratori e testimonianze legati all’anno giubilare, seguiti da un intervento di padre Ermes Ronchi sul tema “Segni di speranza sul cammino”. Alle 19.30 è previsto un buffet, mentre alle 20.45 la basilica-santuario di Sant’Andrea ospiterà un concerto-elevazione spirituale del coro Harpa Dei, ensemble vocale cattolico composto da quattro fratelli che evangelizzano attraverso la musica sacra e che si esibiscono in tutto il mondo.
Martedì 9 settembre, alle 20.45, il Centro Pastorale Diocesano in via Cairoli accoglierà l’assemblea di mandato per i Moderatori e le Équipe di Comunione delle Unità pastorali.
Mercoledì 10 settembre, sempre al Centro Pastorale, alle 9.30 si terrà l’assemblea del clero e delle persone consacrate sul tema “Artigiani dell’esperienza di fede: tra liturgia, preghiera personale e pietà popolare”, con l’intervento di don Alberto Giardina, direttore dell’Ufficio Liturgico Nazionale.
Il weekend del 13 e 14 settembre sarà dedicato al Giubileo delle persone ammalate e con disabilità. Sabato 13, al Museo Diocesano Francesco Gonzaga, dalle 15 alle 19.30 sono previsti momenti di riflessione sul tema della disabilità, con la presentazione del nuovo percorso accessibile del Museo, l’intervento di don Stefano Buttinoni (responsabile Caritas Monza per la disabilità) e un momento musicale con il rapper “senza ostacoli” Francesco “Brazzo” Brizio. Domenica 14 il programma prevede il ritrovo alle 9.15 davanti al Duomo, la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Marco Busca alle 10.30 in Sant’Andrea, il pranzo condiviso e, nel pomeriggio, la venerazione dei Sacri Vasi.
La Settimana si chiuderà domenica 21 settembre con il pellegrinaggio diocesano a piedi da San Benedetto Po a Sant’Andrea, in occasione del Giubileo dei custodi del creato. La partenza è fissata alle 9 dall’abbazia del Polirone; alle 12 la Messa a San Biagio e il pranzo al sacco; alle 13.30 nuova partenza da San Biagio (con possibilità di aggregarsi al gruppo da qui), alle 15.30 preghiera ecumenica per il creato a Parcobaleno e alle 17.30 conclusione in Sant’Andrea.
Durante la settimana in ogni Unità Pastorale si terranno incontri di riflessione a partire dai cammini già avviati: il Centro Pastorale, insieme agli organismi di comunione locali (équipe di comunione e consigli pastorali), consegnerà strumenti e chiavi di lettura per immaginare e accompagnare i percorsi dei prossimi anni. Tutte le informazioni e il programma dettagliato sono disponibili sul portale diocesano:
www.diocesidimantova.it/news/artigiani-missionari/