VIADANA – Il MuVi di Viadana ha svelato un ricco programma di eventi per il mese di marzo 2025, pensato per coinvolgere grandi e piccini in un viaggio tra cultura, arte, lettura e gioco. Una serie di iniziative che si terranno presso la sede del Museo della Città e la Biblioteca Parazzi, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione attiva e offrire opportunità di apprendimento e divertimento per tutta la comunità.
Si parte il 1° marzo con l’inaugurazione della mostra “Maschere”, curata dall’associazione Kleio, che sarà ospitata nella Sala Museo della Città fino al 28 marzo. La mostra offre un viaggio nella storia delle maschere, esplorando le tradizioni e le iconografie del periodo carnevalesco. L’inaugurazione, prevista per le ore 10.30, promette di essere un’occasione imperdibile per scoprire un aspetto affascinante della cultura popolare.
Per i più piccoli, il 3 marzo alle ore 16.30, presso la Biblioteca Parazzi, si terrà un pomeriggio di letture animate in tema carnevalesco. Un’iniziativa divertente e coinvolgente, pensata per avvicinare i bambini alla lettura in modo giocoso e creativo.
Mercoledì 5 marzo, sempre alle ore 16.30, la Biblioteca Parazzi ospiterà un altro appuntamento con “L’Ora del Racconto”, una lettura pensata per bambini tra i 4 e i 7 anni. Un’occasione per ascoltare storie affascinanti e stimolare l’immaginazione.
Sabato 8 marzo, a partire dalle ore 15.30, torna “Tipi da tavolo… Giochi in biblioteca!”, una giornata dedicata ai giochi da tavolo, organizzata dall’Informagiovani e dalla Biblioteca. Un pomeriggio di divertimento e socializzazione, con giochi adatti a bambini e ragazzi di tutte le età.
Domenica 9 marzo, alle ore 16.30, Sala Saviola ospiterà una conferenza sul Parco Archeologico del Forcello, tenuta da Chiara Gradella, responsabile del Parco ed esperta di archeologia. Un’occasione unica per conoscere meglio la storia e le scoperte del sito archeologico viadanese.
Il 15 e il 16 marzo, dalle ore 15 alle 18, si terranno visite guidate al Museo Parazzi e alla Chiesa di Castello, a cura degli studenti dell’Istituto Sanfelice, nell’ambito del progetto PCTO. Un’opportunità per approfondire la storia locale e scoprire il patrimonio culturale di Viadana.
Il 16 marzo, alle ore 16.30, sarà la volta di una conferenza dal titolo “Idrogeno e transizione energetica: sfide, opportunità e prospettive”, con la ricercatrice Chiara Boschi, esperta del CNR di Pisa. Un incontro che offrirà spunti di riflessione sulla sfida della sostenibilità energetica.
Il mese di marzo si concluderà in bellezza con due eventi il 30 e 31 marzo: il 30 marzo, alle ore 16.30, sarà proiettato il film “La regola del gioco” di Enrico Bellodi, presso il Museo della Città, a cura dell’Associazione Apeiron. L’ultimo appuntamento del mese, il 31 marzo alle ore 16.30, vedrà protagonista un laboratorio artistico per bambini, “Ri-tratti d’arte”, presso la Sala Ragazzi della Biblioteca Parazzi. Un pomeriggio di lettura e attività creativa dedicato al mondo dell’arte.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria per le attività riservate ai più piccoli, fino ad esaurimento posti. Un mese di marzo ricco di opportunità culturali, ludiche e formative, pensato per coinvolgere la comunità e offrire a tutti la possibilità di vivere la cultura in modo attivo e partecipativo.