Delegazione Fai Mantova: un viaggio tra arte, natura e storia

Ecco gli appuntamenti organizzati dalla Delegazione FAI di Mantova per il mese di maggio:

Sabato 3 maggio, ore 14:30 – “Santa Paola: dal Convento alla scuola di restauro”

Visita guidata all’ex chiesa e convento degli Istituti Santa Paola, che ospitano i laboratori di restauro. Il direttore della scuola, Enrico Furgoni, e il coordinatore del corso di restauro, Riccardo Furgoni, condurranno i visitatori, mostrando da vicino pale d’altare, sculture e dipinti moderni in fase di restauro. Tra le opere recentemente arrivate al Santa Paola si segnalano la splendida Annunciazione del paliotto della cappella Cattanea di Sant’Andrea, dipinti del pittore settecentesco Giovanni Cadioli, un prezioso crocefisso proveniente da San Gaetano di Montebelluna e opere di artisti come Dino Villani, del Premio Suzzara. La visita è collegata alla mostra fotografica di Daniele Rebecchi “I custodi dell’arte – L’essenza del restauro”, allestita presso l’Antica Edicola dei Giornali del FAI in piazza Canossa, che si concluderà domenica 4 maggio.

Prenotazione obbligatoria entro venerdì 2 maggio. Per informazioni e prenotazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it

Domenica 18 maggio, ore 15:00 – “Dove fiorisce la Biodiversità: camminata nel Sito d’Interesse Comunitario Complesso Morenico” di Castiglione delle Stiviere

Escursione nel Complesso Morenico di Castiglione delle Stiviere, sito incluso nella Rete Natura 2000 della Comunità Europea. Il sito, che si estende per 116 ettari, è caratterizzato da una straordinaria ricchezza di habitat e biodiversità, con una varietà di ecosistemi che comprendono prati aridi, zone umide, foreste alluvionali e boschi pannonici. Si consiglia di indossare scarpe da trekking, pantaloni e calze lunghe e di portare una piccola scorta d’acqua.

Prenotazione obbligatoria entro sabato 17 maggio. Per informazioni e prenotazioni: castiglionedellestiviere@gruppofai.fondoambiente.it

Sabato 24 maggio, ore 14:30 – “Bosco Fontana, una passeggiata tra storia e natura”

Visita guidata alla scoperta di Bosco Fontana, una delle ultime foreste planiziarie della Pianura Padana e riserva di caccia dei Gonzaga. L’esperienza, in collaborazione con il Comando Carabinieri Forestali, custodi di questo prezioso ecosistema, offre l’opportunità di immergersi nella storia e nella natura di questo luogo unico. Le visite partiranno ogni 45 minuti.

Prenotazione obbligatoria entro venerdì 23 maggio. Per informazioni e prenotazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it