POGGIO RUSCO – Mancano ormai poche ore all’inaugurazione della settima edizione di Dragonstock, la Woodstock della Bassa che da giovedì 10 a domenica 13 luglio trasformerà le campagne di Dragoncello, piccolissima borgata situata tra Poggio Rusco e Magnacavallo, nello scenario ideale per una festa che mescola musica, anima country (e non potrebbe essere altrimenti, trovandosi tra campi e rotoballe di fieno), spettacoli, circo, flash mob sonori, buona tavola e cocktail. Il tutto sotto l’egida di un gruppo di associazioni locali capitanate dalla Pro loco poggese e affiancate da sette Comuni che patrocinano l’evento: Poggio Rusco, Quistello, Magnacavallo, Ostiglia, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso e Borgo Mantovano.
LA MUSICA AL CENTRO: CONCERTI, DJ E “ROCKSTOCK 100”
Trattandosi della “Woodstock della Bassa”, la musica non può che essere al centro della quattro giorni in programma a Dragoncello. La scelta degli organizzatori – oltre alla Pro loco figurano la Filarmonica Intercomunale “Claudio Monteverdi”, la Fondazione Scuola di Musica Oltrepò Mantovano, la Fondazione InnovArte, My Guai e Fluido Friends – è ricaduta su una proposta trasversale, che possa idealmente essere apprezzata e soddisfare ogni tipologia di pubblico (a proposito: tutti gli eventi sono gratuiti). Si parte domani, giovedì 10 luglio, con la Scuola di Danza e il suo country pop (quantomai adatto alla location) e poi ai Basta Poco, cover band di Vasco Rossi. Venerdì 11 luglio spazio ai TK7 (alternative rock), al rock’n’roll di Luca Guaraldi e all’attesissimo appuntamento con il pop di Taverna Top Sound. Non mancherà la musica di Radio Pico con Weekandance e le ballerine di Scuola Danza Vita. Sabato 12 luglio sarà la volta del pop di Daniele e Cristiano, al rock del Rock Music Project, alla Tribute Radio 88.3 che, come da nome, omaggerà la band di Max Pezzali e i Materia Grigia con il loro indie-pop. Domenica 13 luglio gran finale con il pop-rock dei Cantaduo e The Poians e l’hard-rock di To the Max. Ma quest’anno ci sarà anche un grande appuntamento inedito: nel tardo pomeriggio di domenica 13 luglio andranno in scena i RockStock100, flash mob di musica con cento musicisti che si incontrano e improvvisano insieme per la prima volta.
SPETTACOLI ED ESPOSIZIONI: DAI SALTIMBANCHI AI MEZZI DELLA GUERRA
Un altro aspetto importante di Dragonstock riguarda gli spettacoli non prettamente musicali, ma pensati per il pubblico di ogni età, a cominciare dai più piccoli. Nell’area bimbi sarà possibile divertirsi con i gonfiabili, il toro meccanico, il tiro a segno, il battesimo della sella e, per tutte e quattro le serate, il circo dei saltimbanchi a cura dell’associazione Casa delle Farfalle. Nella serata di sabato 12 luglio, inoltre, ci sarà l’esposizione di mezzi militari della seconda guerra mondiale in collaborazione con il Museo di Felonica e con l’accompagnamento della Fanfara.
SPECIALITA’ CULINARIE, PANINI E COCKTAIL: PROPOSTE PER OGNI PALATO
Dragonstock è anche buona tavola, aperitivi in compagnia, convivialità dal tardo pomeriggio alle prime ore del mattino. Quest’anno lo stand gastronomico potrà ospitare fino a quasi 500 commensali contemporaneamente, un record per l’evento. Saranno inoltre presenti nel menù soluzioni per celiaci e vegetariani. Il piatto forte dell’evento sono gli immancabili maccheroni alla Dragonstock, cucinati con ragù in rosso di salsiccia, pancetta e fagioli. A completare i primi il risotto con salsiccia, i maccheroni “Vittorio”, il risotto con gamberetti e zucchine, il risotto allo zafferano e le penne speck e zafferano. Tra i secondi spiccano la costata di manzo, la grigliata di carne, lo stinco, il wurstel con patatine fritte, prosciutto con formaggi e melone, il tris di formaggi con mostarda e il tris di affettati. Non mancheranno anche accompagnamenti quali il gnocco fritto, fagioli e cipolla di Tropea e le verdure grigliate. In quanto al bere, un’ampia gamma di soluzioni che vanno dalle birre ai vini alle bevande. Ma oltre allo stand gastronomico, al centro del campo fino a tarda notte saranno attive la panineria e il cocktail bar.
NAVETTE, PARCHEGGI E SICUREZZA
Infine, qualche parola sulla logistica. Dragonstock è, per scelta, un evento collocato in mezzo alle campagne mantovane. Per questo motivo, oltre al grande parcheggio custodito che sorge a fianco dell’area feste, nelle quattro serate sarà attivo il servizio di bus navetta che farà la spola tra Dragonstock e i paesi di Poggio Rusco e Magnacavallo. Sarà inoltre garantita la presenza dei mezzi di soccorso e della pubblica sicurezza fino alla chiusura dell’evento.