Due giorni di esercitazione per la Protezione civile: simulati nubifragio e piena del Po

SAN GIORGIO BIGARELLO/SERRAVALLE/SUSTINENTE – Oltre cento volontari della Protezione civile sono stati coinvolti in un’esercitazione di due giorni nei Comuni di San Giorgio Bigarello, Sustinente e Serravalle a Po. L’iniziativa, coordinata dalla Provincia di Mantova tramite l’Ufficio Protezione Civile, aveva l’obiettivo di testare la capacità di risposta del sistema locale in caso di emergenze idrogeologiche e idrauliche.

A San Giorgio Bigarello è stato simulato un violento nubifragio, con conseguente evacuazione di un’area abitata. I volontari si sono concentrati sull’allestimento di un’area di emergenza, curando l’assistenza e l’accoglienza della popolazione sfollata, in uno scenario che ha messo alla prova l’organizzazione logistica e operativa del sistema di protezione civile.

Nei Comuni rivieraschi di Sustinente e Serravalle a Po lo scenario ha previsto invece una piena del fiume Po. Le attività simulate hanno incluso la costruzione di opere provvisionali per la difesa del territorio, tra cui il rinforzo di arginature e il contenimento di un fontanazzo, fenomeno tipico delle esondazioni fluviali.

L’esercitazione ha coinvolto tre strutture comunali e circa cento volontari, impegnati in operazioni tecniche, logistiche e di coordinamento. “L’iniziativa è stata un’importante occasione di formazione e collaborazione tra enti locali, volontariato e strutture operative,” ha dichiarato il vicepresidente della Provincia di Mantova con delega alla Protezione Civile, Massimiliano Gazzani. “Abbiamo rafforzato la nostra capacità di affrontare situazioni di emergenza in modo tempestivo ed efficace.”

L’attività si inserisce in un più ampio piano di aggiornamento e preparazione del sistema provinciale di Protezione civile, fondamentale per garantire sicurezza e prontezza di intervento in caso di calamità naturali.