MANTOVA – 4 mila contatti nel 2024, una media di 22 minuti di durata delle telefonate, che arrivano per la maggior parte al pomeriggio da uomini e donne dai 56 ai 65 anni (25%), 36-45 anni (21%) e 46-55 anni (20%) ricalcando perfettamente le cifre nazionali.
Sono i dati dello scorso anno di Telefono Amico Mantova, una ventina di volontari che offrono servizio di ascolto dalle 9 alle 24 tutti i giorni.
“Il trend si mantiene stabile anche nella prima parte del 2025 – commenta la presidente di Telefono Amico Mantova Michela Biscaro – in estate le richieste aumentano in modo esponenziale tanto che diventano troppe e non riusciamo a rispondere a tutti. C’è più isolamento, più solitudine, il caldo frena la socialità e quindi aumentano le richieste di aiuto. Ci siamo accorti però dell’aumento della durata delle telefonate, a testimoniare che oltre al supporto le persone che chiamano cercano una relazione”.
Anche nel Mantovano sta prendendo piede il servizio di WhatsApp Amico e la mail “Ad utilizzarlo sono soprattutto o i giovani, per la maggior parte donne” – conferma Biscaro.
I DATI NAZIONALI
Oltre 110mila richieste d’aiuto nel 2024, cresce l’allarme solitudine estiva
In media oltre 300 richieste al giorno. Giovani sempre più presenti su chat e mail. Il servizio di ascolto dell’organizzazione di volontariato ha gestito 95mila chiamate telefoniche e fornito più di 22.200 ore di ascolto, equivalenti a 929 giorni, in aumento rispetto alle 21.600 ore dell’anno precedente, nonostante un calo del 6% nel numero complessivo di chiamate. Accanto al canale telefonico, in crescita i contatti tramite Whatsapp Amico e email: il primo ha registrato un aumento del 13% e il secondo del 17%. Due strumenti utilizzati soprattutto dai giovani.
Il servizio telefonico di Telefono Amico è stato utilizzato in egual misura da uomini e donne. Le fasce d’età più rappresentate: 56-65 anni (25%), 36-45 anni (21%) e 46-55 anni (20%). Il 60% delle chiamate riguarda problematiche legate all’area del sé – come solitudine, disagio psicologico o malattia – seguite da questioni relazionali (20%) e tematiche legate alla sessualità (7%).
Diverso il profilo di chi utilizza Whatsapp Amico (324 011 7252) o la mail anonima disponibile sul sito http://www.telefonoamico.it: in maggioranza donne (65% e 67%) e giovani. Su Whatsapp il 27% degli utenti ha tra 26 e 35 anni, il 21% tra 19 e 25, mentre tra gli utenti mail spiccano i giovanissimi (15-18 anni) con il 12,6%. Anche qui prevalgono i disagi legati al sé (Whatsapp 59%, mail 63%), seguiti da problemi relazionali ed emarginazione.
I CONTATTI
Il numero 02 23272327 offre un servizio anonimo, indipendente da qualsiasi ideologia, nel rispetto delle idee e delle problematiche di chi chiama.
Esiste anche la possibilità di inviare una mail (mail@micaTAI) e di collegarsi tramite whatsapp (3240117252)
LA RICERCA DI VOLONTARI
Il servizio di ascolto è garantito da oltre 600 volontari attivi nei 20 centri territoriali dell’associazione e nel centro online TAG (Telefono Amico Generation), operativo per i volontari tra i 18 e i 40 anni. La copertura è garantita 365 giorni all’anno, dalle 9 alle 24.
Ma si è sempre alla ricerca di nuovi volontari soprattutto in estate quanto aumentando le richieste diventa difficile rispondere a tutte le chiamate.
Chiunque fosse interessato ad entrare nella squadra di Telefono Amico Italia può scrivere all’indirizzo volontari@telefonoamico.it; sarà indirizzato al centro locale più vicino dove potrà svolgere un corso pratico teorico di circa 6 mesi, al termine del quale potrà iniziare l’attività di ascolto.