MANTOVA – La città si prepara ad accogliere una nuova edizione di Fattidicultura, il festival che da anni rappresenta un punto di riferimento per chi si interroga sull’innovazione culturale come leva di sviluppo per la società contemporanea. L’appuntamento è fissato per la fine di settembre, con un programma ricco di eventi, riflessioni e proposte artistiche che coinvolgeranno il pubblico in diverse forme.
L’edizione 2025 prosegue il percorso tematico avviato negli anni precedenti, concentrando l’attenzione sul futuro della produzione e della fruizione culturale. Al centro del dibattito ci saranno le giovani generazioni, considerate attori chiave in un momento storico segnato da sfide globali come il cambiamento climatico e la gestione sostenibile delle risorse naturali.
Uno degli obiettivi principali del festival sarà esplorare le prospettive occupazionali nel settore culturale, ma anche promuovere una riflessione sugli spazi di cittadinanza attiva in cui i giovani possono avere un ruolo da protagonisti.
Il programma prevede una varietà di eventi, tra cui mostre fotografiche, maratone di idee, concerti e l’ormai tradizionale passeggiata notturna in luoghi insoliti della città. Quest’ultima, dal titolo evocativo “Mantova suppergiù: camminare in città tra cielo e terra”, si terrà la sera del 21 settembre, dalle 21.30 a mezzanotte. L’iniziativa sarà curata dalle cooperative che compongono l’ecosistema Pantacon: Zero Beat, Charta, Alkémica e Teatro Magro. Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 15 settembre sul sito ufficiale di Pantacon.
Il calendario completo degli eventi sarà disponibile a breve sui siti www.fattidicultura.it e www.pantacon.it, dove sarà possibile consultare il palinsesto completo della rassegna.