MANTOVA – Si fingeva concessionario e prometteva auto, anche di lusso, a prezzi stracciati: la Polizia di Stato di Mantova ha identificato e denunciato un uomo ritenuto responsabile di una truffa aggravata ai danni di numerosi acquirenti ingannati attraverso falsi annunci pubblicati su internet.
Le indagini sono scattate in seguito alla denuncia di una donna che, dopo aver versato una somma consistente per l’acquisto di un’auto, si è recata all’indirizzo fornito dal sedicente venditore per ritirare il veicolo. Giunta sul posto, ha scoperto che l’indirizzo corrispondeva a un capannone abbandonato, senza alcuna traccia dell’autosalone promesso. Dopo diversi tentativi falliti di contattare il venditore, la vittima ha compreso di essere stata truffata e si è rivolta alla Polizia Postale.
L’attività investigativa ha permesso di ricostruire il modus operandi del truffatore, che aveva realizzato un sito web fraudolento, una copia quasi perfetta di quello di un concessionario reale, proponendo vetture di fascia alta a prezzi particolarmente vantaggiosi. Gli annunci invitavano gli acquirenti a effettuare rapidamente un bonifico per bloccare l’acquisto. Una volta ricevuto il denaro, l’uomo faceva perdere le proprie tracce.
La segnalazione tempestiva ha permesso agli investigatori di risalire all’autore della frode, che è stato denunciato. La Polizia di Stato rinnova l’invito alla cittadinanza a prestare la massima attenzione durante gli acquisti online, soprattutto quando le offerte appaiono troppo vantaggiose per essere vere. In caso di sospetti, è possibile rivolgersi al sito ufficiale della Polizia Postale.