Folgorazioni, incendi, esplosioni: CNA e Ats analizzano i rischi del lavoro elettrico

MANTOVA – “Il lavoro elettrico casi pratici e gestione dei rischi” questo il titolo del convegno organizzato da Cna in collaborazione con Ats Val Padana che si terrà mercoledì 1° ottobre dalle ore 17.00 alle ore 19.00 nella sede della CNA in Viale L. Guerra a Mantova.
Al centro dell’incontro il rischio elettrico e la probabilità di danni dovuti a contatti con parti sotto tensione, archi elettrici o incidenti legati all’energia elettrica, che possono causare folgorazione, ustioni, incendi ed esplosioni mettendo a serio rischio i lavoratori.

Un convegno di notevole rilievo in tema di sicurezza sul lavoro e formativo rivolto agli installatori di impianti elettrici e lavoratori che vedrà la partecipazione come relatore di Paolo Pagani ,Tecnico della Prevenzione S.S. Impiantistica – Ats -Val Padana.
“Il rischio per chi opera sugli impianti elettrici –spiega una nota della CNA- deve essere quindi opportunamente valutato e gestito mediante procedure specifiche ed utilizzo di idonei DPI”.
Durante i lavori del convegno il tecnico Paolo Pagani dell’ Ats prenderà in esame tutti gli aspetti di sicurezza del lavoro elettrico, dalle richieste del committente alla gestione sul campo, con un approfondimento sulla corretta stesura del POS, la gestione dei ruoli e delle responsabilità dei delegati, l’organizzazione delle attività in cantiere.
“Attraverso la disamina delle indicazioni contenute in alcuni POS e in alcuni DVR di aziende del settore – prosegue la nota – si proporranno modelli organizzativi che rispecchino in modo pratico quanto richiesto dalle norme di settore”.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le imprese del settore elettrico.
Per confermare la partecipazione iscriversi entro venerdì 26 settembre, 0376/3179100- mail : segreteriamn@mn.cna.it