Fondazione Marcegaglia presenta il Bilancio Sociale 2024 e celebra 15 anni di impegno sociale

MANTOVA – Con la pubblicazione del Bilancio Sociale 2024, la Fondazione Marcegaglia celebra i suoi primi 15 anni di attività, confermando l’impegno concreto nel campo della solidarietà, della formazione, dell’empowerment femminile e dello sviluppo sostenibile, in Italia e nel mondo.

Nata il 14 luglio 2010 per volontà della famiglia Marcegaglia, la Fondazione ha raggiunto, nel 2024, risultati significativi: 6.077 beneficiari diretti in 23 progetti attivi in 4 Paesi (Italia, Ruanda, Pakistan e Afghanistan), 103 borse di studio erogate, 108 ore di formazione nei centri antiviolenza, 321 donne inserite in percorsi di formazione professionale, 513 studenti formati su parità di genere e inclusione, e quasi un milione di euro raccolti grazie al contributo di aziende e donatori privati.

«Ogni numero del nostro bilancio corrisponde a una storia, a un volto, a un cambiamento concreto», ha dichiarato Carolina Toso Marcegaglia, Presidente della Fondazione. «Rendicontare è un atto di trasparenza e corresponsabilità. In questo 2025, che segna il nostro quindicesimo anniversario, siamo fieri del cammino fatto e pronti ad affrontare le sfide future. Costruire alleanze è la chiave per generare impatto reale e duraturo, anche nei contesti più complessi».

Tra le iniziative più significative dell’ultimo anno, spicca la campagna “La borsa che porta il cambiamento”, promossa a Mantova e conclusa lo scorso giugno: 5.900 euro raccolti e destinati interamente a finanziare due borse di studio per ragazze in Ruanda. Un risultato ottenuto grazie al contributo di oltre cento donatori.

Prosegue anche il sostegno, per il quarto anno consecutivo, al Teatro Sociale di Mantova, di cui la Fondazione è main sponsor. Un impegno che sottolinea l’attenzione verso la cultura e le iniziative artistiche e sociali come strumenti di crescita e coesione.

Infine, la recente collaborazione con Solidarité Femmes 13, storica organizzazione francese attiva dal 1976 nella lotta contro la violenza di genere, con sede a Fos-sur-Mer – la stessa località dove il Gruppo Marcegaglia ha acquisito un’acciaieria nel 2024 – rafforza il legame tra impresa, responsabilità sociale e territorio.