MANTOVA – Pubblico da record, eventi sold-out e una partecipazione straordinaria da tutta Italia: così si è chiusa la nona edizione del Food&Science Festival, la manifestazione promossa da Confagricoltura Mantova, ideata da Frame – Divagazioni scientifiche e organizzata da Mantova Agricola, che dal 2017 unisce scienza, agricoltura e istituzioni in un dialogo aperto e inclusivo.
Con oltre 170 appuntamenti e 150 ospiti, il festival si è confermato un punto di riferimento nazionale per il dibattito sul cibo, l’innovazione e le sfide globali, affrontando i grandi temi del nostro tempo con linguaggi accessibili, rigorosi e creativi. “In nove anni abbiamo costruito qualcosa di unico – ha dichiarato Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova – e i risultati sono tangibili: il dibattito sulle Tea (Tecniche di Evoluzione Assistita), ad esempio, è partito da qui per arrivare sui tavoli istituzionali. Il Festival ha un futuro solido e continuerà anche dopo il mio mandato”. Dello stesso tenore le parole del Sindaco Mattia Palazzi, che ha definito il festival “un progetto culturale in continua evoluzione, capace di coinvolgere cittadini, studenti, famiglie e professionisti, rendendo accessibili contenuti complessi e facendo di Mantova una vera città laboratorio”.
Tra i protagonisti: scienza, divulgazione e cultura pop
Tra i momenti più seguiti, gli incontri con l’astronauta Paolo Nespoli, i divulgatori Adrian Fartade e Luca Perri, le ricercatrici come Vittoria Brambilla, protagonisti dei social come Matt the Farmer, gli chef Roberto Valbuzzi e Cristiano Tomei e persino medaglie olimpiche come Valentina Vezzali e Fausto Desalu.
Non sono mancati i contenuti multidisciplinari: laboratori scientifici, talk, installazioni, rassegne stampa quotidiane, tour nelle botteghe storiche della scienza, e workshop sui cibi del futuro (come i novel food), curati da università, centri di ricerca e associazioni del territorio.
Impatto digitale e partecipazione
Anche sul piano digitale, il Festival ha registrato numeri significativi: oltre 1,6 milioni di utenti raggiunti tra Facebook e Instagram e più di 15 mila interazioni su Instagram. Il canale LinkedIn, recentemente rinnovato, ha raccolto quasi 20 mila impression.
Cibo, ambiente, tecnologia: un festival che parla a tutta la società
Dal gelato al Parmigiano Reggiano agli abbinamenti con Marsala e mostarda, dalle riflessioni sull’uso dei sottoprodotti agroalimentari alle prospettive della smart agriculture e del biochar, il Festival ha coinvolto attivamente i suoi main partner (Syngenta, Gruppo Tea, Consorzi Grana Padano e Parmigiano Reggiano, Barilla, Inalca, UniCredit, Poste Italiane, e molti altri) in un confronto ampio e concreto.
Una comunità scientifica sempre più coinvolta
“Il Food&Science Festival ha creato uno spazio autentico per la comunità scientifica – spiegano gli ideatori di Frame – dimostrando quanto ricerca e divulgazione siano fondamentali per affrontare le sfide globali attraverso il cibo e la conoscenza”.