“Gioco di Squadra”: Mantova si prepara alle Olimpiadi Milano-Cortina coinvolgendo i giovani

MANTOVA – Avvicinare le nuove generazioni ai valori delle Olimpiadi attraverso arte, sport e partecipazione attiva. È questa la missione di “Gioco di Squadra”, il progetto culturale e di inclusione sociale ideato da Segni d’infanzia, che accompagnerà la città di Mantova fino all’inizio dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026.

Con il supporto di Regione Lombardia e una solida rete di partner istituzionali e culturali – tra cui il Comune di Mantova, Ars. Creazione e Spettacolo Aps, Nuova Scuola di Musica, DanzArea e Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo – “Gioco di Squadra” si propone di costruire un’eredità culturale duratura che connetta giovani e territorio, promuovendo i valori olimpici di pace, cooperazione e benessere.

Cristina Cazzola, Direttrice artistica di Segni d’infanzia, ha dichiarato: “questo è un modello innovativo di alleanza tra cultura e sport. Vogliamo coinvolgere enti, artisti, educatori, istituzioni e comunità locali in una grande rete aperta, in continuo ampliamento”.

UN ANNO DI EVENTI PER I GIOVANI DAI 13 AI 35 ANNI

Il progetto, partito a marzo 2025, si sviluppa in un palinsesto annuale di eventi e attività artistiche co-curati da giovani insieme a professionisti della cultura e dello sport. Teatro, danza, musica, arti visive e discipline sportive saranno i linguaggi con cui raccontare valori universali come il rispetto, l’inclusione e la connessione con la natura. Il calendario si intreccia con i principali appuntamenti culturali cittadini, con eventi co-organizzati dal Settore Cultura del Comune di Mantova, dai Musei Civici e dalla rete delle 16 città virgiliane. Il Sindaco Mattia Palazzi ha affermato: “Questo progetto è più di un bando. È un modo per costruire insieme una città più forte, capace di crescere attraverso la cultura e il protagonismo giovanile”. Il primo cittadino ha poi ricordato i tagli sempre più consistenti da parte dello Stato nei confronti degli Enti locali, un andazzo che costringerà eventi come questo a perseguire la strada di una sempre maggiore cooperazione tra gli enti, una strada che questa iniziativa già traccia.

LA LINCE, SIMBOLO DEL PROGETTO E GUIDA NARRATIVA DEL 2025

Il simbolo dell’edizione 2025 è la lince, scelta da SEGNI Festival come animale guida per la sua capacità di ascolto e visione acuta. A marzo, il progetto è stato inaugurato da una suggestiva performance di danza aerea delle giovani atlete di CentoperCento Teatro.

IL CALENDARIO AUTUNNALE: ARTE, SPORT E PARTECIPAZIONE

Dal 4 al 7 settembre, durante Festivaletteratura, laboratori artistici e motòri apriranno la stagione autunnale, con ospiti dal mondo dello sport e della cultura. Il 27 settembre, la città si anima con “Centro in Festa”, evento di piazza a cura della Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo. Federica Restani, Presidentessa della Fondazione, ha dichiarato: “Gioco di Squadra rientra pienamente nella nostra missione perché mette in relazione cultura, giovani e territorio”.

VIRGILIO E LE RADICI CULTURALI DI MANTOVA

Dal 15 al 17 ottobre le celebrazioni per il Compleanno di Virgilio si arricchiranno di performance e incontri con le scuole superiori, a partire dalla nuova proposta museale del Museo Virgilio ospitato a Palazzo del Podestà. Veronica Ghizzi, direttrice dei Musei Civici, ha spiegato: “Virgilio ci parla ancora di pace, natura e armonia. Il museo è pensato per le nuove generazioni, con un linguaggio accessibile e coinvolgente”.

DANZA, TEATRO, MUSICA: UN PALINSESTO MULTIDISCIPLINARE

Di seguito le date degli eventi facenti parte di “Gioco di Squadra”:

– 18 ottobre: performance teatrale con giovani attori di ARS Creazione e Spettacolo;
– 25 ottobre: “Creature”, evento itinerante di danza e trekking urbano;
– 15-16 novembre: workshop di danza contemporanea e premiazione del concorso “Colora (e racconta) la Lince”;
– 31 ottobre: trekking musicale urbano e spettacolo teatrale “Every Brilliant Thing”;
– 8 novembre: nuova performance teatrale con protagonisti giovani e professionisti;
– 15 novembre: Gran Concerto al Teatro Bibiena con la Young Symphony Orchestra, formata da oltre 80 giovani musicisti delle province di Mantova e Brescia.

Marianna Filippini, presidente della Nuova Scuola di Musica, ha aggiunto: “Fare musica insieme è un modello di società ideale: si impara il rispetto, l’ascolto, la cooperazione. Insieme si cresce, dentro e fuori dal palco”.