Giornate Europee del Patrimonio, a Mantova aperture straordinarie e visite guidate

In foto: la Biblioteca Teresiana

MANTOVA – Tornano le Giornate Europee del Patrimonio, l’appuntamento che ogni settembre celebra la cultura e il patrimonio artistico europeo con aperture straordinarie e iniziative speciali.

PALAZZO DUCALE E MUSEO ARCHEOLOGICO

Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, il Museo di Palazzo Ducale di Mantova offrirà ai visitatori un percorso ampliato, con accesso ad aree solitamente chiuse al pubblico.
Tra le novità più suggestive, sarà possibile attraversare il ponticello sospeso sul fossato del Castello, percorrere il Volto Oscuro (noto anche come Listone dei Marmi) e affacciarsi su Piazzetta Santa Barbara, per poi fare ritorno al cortile del maniero. I visitatori potranno inoltre scoprire il curioso “Appartamento dei Nani”, una riproduzione in scala ridotta della Scala Santa di San Giovanni in Laterano a Roma, realizzata nel 1615 su commissione di Ferdinando Gonzaga.
Anche il Museo Archeologico Nazionale partecipa all’iniziativa, aprendo al pubblico gli ambienti che oggi ospitano la biblioteca, dove sono ancora visibili decorazioni risalenti al 1549. Qui sarà disponibile materiale informativo sulla storia del primo teatro fisso di corte, che sorgeva proprio nell’area dell’attuale museo. L’ingresso avverrà con biglietto ordinario.

Orari aperture straordinarie
Mattina: dalle 10:00 alle 13:00
Pomeriggio: dalle 14:30 alle 17:30 Ingresso con biglietto ordinario

Orario apertura serale
Sabato 27 settembre 2025
Dalle 19:15 alle 22:15 (ultimo ingresso ore 21:20)
Biglietto a tariffa speciale di €1 a partire dalle 18:40
Visite guidate al percorso ordinario con partenza alle 19:10 e 20:10 (€7 a persona) Prenotazioni via call center 049 2010262 o online

Domenica 28 settembre 2025 – ore 15:30 “Oh, che bel castello” – visita e laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 12 anni, a cura dei Servizi Educativi del Museo di Palazzo Ducale.

Informazioni su Palazzo Ducale Giornate Europee Patrimonio

BIBLIOTECA TERESIANA

Con il titolo “La Biblioteca Comunale Teresiana di Mantova: l’Architettura della conoscenza” la Biblioteca Teresiana aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma declinato proprio sull’architettura del sapere rappresentato dalla Biblioteca, intesa come spazio fisico e virtuale ma anche come architettura di fondi e collezioni che strutturano e consentono l’accesso ai saperi.

Sabato 27 settembre 2025 ore 17:00
Biblioteca Comunale Teresiana – Prima Sala Monumentale
Presentazione del libro “I fondi speciali delle Biblioteche civiche Teresiana e Baratta di Mantova” curato da Cesare Guerra e Giancarlo Ciaramelli, pubblicato da Editrice Bibliografica nel 2025 grazie anche al patrocinio oneroso di Fondazione Cariplo.
La partecipazione è libera e gratuita.

Domenica 28 settembre 2025 ore 10:30
Biblioteca Comunale Teresiana – Prima Sala Monumentale
Biblioteca Teresiana per tutti. Presentazione di due percorsi di accessibilità: “Biblioteca Teresiana Inclusiva”, “Biblioteca Teresiana Oltre”
Grazie a progetti finanziati nell’ambito del PNRR e attraverso l’intervento di Innovacultura di Regione Lombardia la Biblioteca Teresiana potenzia la propria accessibilità fisica agli spazi e facilita l’accesso al patrimonio per tutti i target.

Nel corso della mattinata verranno presentati, in particolare, due interventi che hanno consentito di adeguare la struttura per facilitare l’accesso, la fruizione degli spazi e l’interazione con il patrimonio, anche grazie all’utilizzo di tecnologie innovative affinché la Biblioteca possa essere completamente accessibile a tutti e, quindi, ne sia valorizzato ulteriormente il proprio patrimonio.

Per accedere alle Sale Monumentali su sedie a ruote sarà attivo un servizio di accompagnamento tramite un elevatore cingolato: la prenotazione al servizio è obbligatoria scrivendo una e-mail all’indirizzo comunicazione.bibliotecacomunale@comune.mantova.it. Per usufruire di tale servizio, inoltre, si richiede di arrivare in Biblioteca alle ore 10:00.

L’accesso facilitato alla Biblioteca per sedie a ruote è in via Dottrina Cristiana 10.Per informazioni su www.bibliotecateresiana.it

BOSCO FONTANA

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Cremona, Mantova e Lodi, con il Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità “Bosco Fontana” aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) organizzate con il coordinamento del Ministero della Cultura.
Il tema di quest’anno “Architetture: l’arte di costruire” sarà approfondito e sviluppato in questa occasione grazie all’apertura straordinaria della Palazzina Gonzaga di Bosco Fontana sabato 27 settembre (ore 14-18).

La Palazzina di caccia gonzaghesca, nel cuore della riserva naturale biogenetica di Bosco Fontana, venne edificata intorno al 1590 per volontà del duca Vincenzo I Gonzaga: i due corpi che formano la villa sono coronati da torrette cilindriche e richiamano nel loro profilo architettonico motivi castellani e modelli di Giulio Romano; l’apparato decorativo è ispirato a temi naturalistici con finte architetture e sculture. Sarà possibile visitarne gli interni guidati dal personale sella Soprintendenza (il punto di incontro è presso l’ingresso della Palazzina, l’ultima visita con partenza 45 minuti prima dell’orario di chiusura indicato).

La partecipazione è libera e gratuita e non necessita di prenotazione.
Per informazioni: debora.trevisan@cultura.gov.it tel. 03761709686 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.30)

PORTA GIULIA

Porta Giulia costituiva l’antico accesso settentrionale alla città di Mantova, a ridosso del ponte dei Mulini, ed è ciò che rimane delle strutture difensive della Cittadella di Porto. Costruita per incarico di Federico II Gonzaga su probabile progetto di Giulio Romano, era parte di un più ampio piano di riassetto difensivo della città. La Soprintendenza organizza visite guidate alla porta giuliesca, in cui si farà luce sullo stato conservativo e si anticiperanno nuovi dati sugli accurati lavori di restauro effettuati, sabato 27 settembre, dalle ore 14 alle ore 18 con illustrazione dei recenti lavori di restauro, visita guidata alla porta, ai bastioni, al parco ed al museo Hofer. L’accesso è aperto dalle 14, la visita guidata comincerà alle 16:30.

DOMUS NOVA-SEDE DELLA SOPRINTENDENZA

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Mantova e Lodi ha sede nel quattrocentesco palazzo fancelliano della Domus Nova, dove sono conservati strappi in affresco da dimore mantovane. Parte integrante della Reggia gonzaghesca, dalle sue finestre si ammirano pittoreschi scorci sul Palazzo Ducale, dal Giardino dei Semplici alla Basilica Palatina, sulla città e sui laghi. Gli uffici saranno aperti ai visitatori, con punto di incontro in piazza Paccagnini 3, Mantova sabato 27 settembre, dalle ore 19 alle ore 22.
L’ingresso a tutti i luoghi è libero e gratuito e non necessita di prenotazione. Le visite saranno accompagnate da personale della Soprintendenza, con punto di incontro nei luoghi indicati. L’ultima visita 45 minuti prima della chiusura. Per informazioni: debora.trevisan@cultura.gov.it tel. 03761709686 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.30)

ARCHIVIO DI STATO
Sabato 27 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, quest’anno incentrate sull’arte di costruire, l’Archivio di Stato di Mantova propone un’apertura straordinaria per far conoscere e promuovere il patrimonio conservato. Saranno esposti documenti significativi relativi al tema, declinato nei suoi diversi e possibili significati.
Le visite si svolgeranno presso l’Istituto, con ingresso da via Ardigò, n. 11, e si terranno:
-alle ore 14.30;
-alle ore 16.30.
Le prenotazione dovranno pervenire all’indirizzo mail as-mn@cultura.gov.it, con l’indicazione dell’orario scelto.