Giovani di Coldiretti in tour sul territorio a scuola di innovazione

MANTOVA – Visita sul territorio oggi per i giovani di Coldiretti Mantova e i delegati delle province lombarde, guidate dal presidente regionale Giovanni Bellei. Accompagnati dal delegato di Mantova Diego Remelli e dai segretari dei Giovani Coldiretti Fabio Malavasi (Mantova) e Simona Giorcelli (Lombardia), i ragazzi si sono tuffati nel mondo dell’Agricoltura 4.0 per conoscere realtà che si occupano in concreto di sostenibilità economica, ambientale e sociale, finalizzata a modelli agro-zootecnici a ridotto impatto e proiettate a garantire servizi ecosistemici.
Prima tappa la cooperativa San Lorenzo di Pegognaga, dove il presidente Alessandro Gandolfi di Coldiretti ha illustrato il sistema innovativo di valorizzazione dei reflui zootecnici sia in termini agronomici che nell’ambito della produzione di energia rinnovabile.
A seguire, la visita all’allevamento di Diego Foroni, consigliere del Consorzio lombardo produttori di carni bovine e delegato dei Giovani di Coldiretti per la zona di Mantova, durante la quale il presidente del Consorzio lombardo produttori di carni bovine, Massimiliano Ruggenenti, è intervenuto per illustrare il futuro del settore.
Coldiretti Mantova per i giovani.
“Le visite aziendali di oggi – spiega il delegato provinciale dei Giovani di Coldiretti Mantova – si inseriscono all’interno di un percorso di formazione individuato dal nostro movimento e rivolto a tutte le nuove generazioni di agricoltori con un tema comune, quello del futuro dell’agricoltura nell’Unione europea. Una scelta che ben rispecchia i valori di Coldiretti, condividere cioè una dimensione comunitaria di agricoltura, in un dialogo costruttivo con Bruxelles e le rappresentanze dell’Ue per far crescere il settore primario costruendo un domani su pilastri solidi di innovazione green, etica, alleanza con i consumatori, sostenibilità economica, ambientale e sociale, difendendo le imprese agricole e le filiere alimentari da attacchi strumentali”.
Negli scorsi appuntamenti sono stati affrontati i temi relativi alla storia ed evoluzione dei sindacati agricoli nazionali ed europei; le forme giuridiche di aggregazione in agricoltura; la contrattazione in agricoltura e contratti di filiera; il ruolo delle organizzazioni sindacali europee: Copa-Cogeca e Ceja e il rapporto con le istituzioni. Oggi l’evento dedicato ad Agricoltura 4.0 ed efficientamento dei sistemi colturali per un minor impatto ambientale verso i servizi ecosistemici.

Il prossimo 22 aprile i Giovani di Coldiretti Mantova organizzeranno un incontro con il professor Luigi Cattivelli, direttore del Centro di Ricerca Genomica e Bioinformatica del Crea-Masaf, fra i più esperti ricercatori di genetica vegetale a livello europeo. Sotto la lente, il tema delle Tea, le Tecniche di evoluzione assistita in agricoltura, con riferimento allo scenario attuale e alle prospettive per l’agricoltura.