Giunta comunale al lavoro: decisioni chiave su Pgt, viabilità e Sacrario Militare

MANTOVA – La Giunta comunale ha fatto un passo avanti importante nella gestione del territorio approvando ufficialmente dei documenti che propongono delle modifiche al Piano Urbanistico della città (il PGT), in particolare per le aree già costruite e abitate. Questa approvazione serve a due scopi principali:

Verificare l’impatto ambientale: I documenti verranno resi pubblici per avviare una procedura preliminare chiamata “verifica di assoggettabilità a VAS”. In parole semplici, significa che si vuole capire se queste modifiche urbanistiche avranno un impatto significativo sull’ambiente. Se sì, si deciderà se è necessaria una valutazione ambientale più approfondita (la vera e propria VAS).

Parallelamente, si raccoglieranno i pareri e le opinioni delle associazioni, dei cittadini e delle imprese del territorio. Questo per assicurarsi che tutti gli interessi siano presi in considerazione.

Ecco le novità previste per la pianificazione urbanistica del Comune di Mantova:

Pista ciclabile a Dosso del Corso: Verrà creata una nuova pista ciclabile. Per farla, una piccola parte di terreno (circa 51 metri quadrati) che ora è residenziale diventerà un’area dedicata alla strada. Questo significa che su quel pezzo di terra non si potrà più costruire case, ma servirà per la ciclabile.

Pista ciclopedonale tra Lunetta e l’Ostigliese: Sarà realizzata una pista per bici e pedoni che collegherà il quartiere Lunetta con l’area commerciale vicino alla strada Ostigliese. Per questa opera, sarà necessario utilizzare un terreno agricolo di circa 27 metri quadrati, che verrà trasformato in area stradale. Inoltre, verrà utilizzata un’altra area vicina alla rotatoria tra la strada Ostigliese e la Legnaghese, di circa 180 metri quadrati, che era già destinata a viabilità. Per entrambe le aree, sarà apposto un vincolo che le destinerà definitivamente a scopi stradali.

L’area stradale vicino alla nuova scuola elementare in costruzione in via Rinaldo Mantovano verrà ridotta di circa 1700 metri quadrati, e questo spazio sarà aggiunto all’area della scuola. Contemporaneamente, il parcheggio limitrofo verrà ampliato di circa 190 metri quadrati. Tutte queste modifiche serviranno a migliorare l’accesso alla scuola e a renderlo più sicuro e funzionale.

La Giunta ha accolto la richiesta della “Congregazione Povere Figlie di Maria SS Incoronata Adoratrici Perpetue del Sacro Cuore di Gesù” di cambiare la destinazione d’uso di un’area di circa 800 metri quadrati tra via Dugoni e via Fancelli. Questa zona, che prima era destinata a “servizi di interesse pubblico e generale” (cioè per uso collettivo), diventerà “area residenziale”. Questo perché era poco utilizzata e “chiusa” tra altri edifici, quindi verrà riorganizzata per permettere un accesso diretto da via Fancelli e renderla più utile.

Svincolo di edifici pubblici: Verrà riscritta una parte delle norme per rendere più semplice la possibilità di cambiare la destinazione d’uso di edifici che in passato erano stati vincolati a funzioni pubbliche o di interesse generale ma che ora non sono più necessarie.

Aggiornamento normativo: Sarà eliminato un riferimento normativo regionale  “Area protezione osservatorio Gorgo San Benedetto Po”) che è ormai superato, per allineare le nostre regole a quelle attuali.

Regole per i distributori di carburante dismessi: Sarà integrato un articolo del Piano delle Regole, che riguarda i distributori di carburante. Verranno definiti dei criteri chiari su come recuperare o trasformare queste aree una volta che il distributore viene chiuso.

  • Se il distributore si trova in un’area abitata, potrà essere riconvertito per ospitare sia residenze che attività commerciali, equiparando gli indici di costruzione a quelli delle aree residenziali.
  • Se invece il distributore dismesso si trova in “aree agricole” (come classificate dal PTC del Parco del Mincio), l’area dovrà essere riconvertita ad uso agricolo.

Miglioramento dei percorsi ciclabili: Verranno chiariti e resi più espliciti i criteri per la “razionalizzazione degli archetti” (probabilmente ostacoli o passaggi stretti) presenti sui percorsi ciclabili e ciclopedonali. Questa è un’azione prevista dai piani per la mobilità sostenibile (PUMS e Biciplan) e verrà integrata nelle normative.

Inoltre la Giunta del Comune di Mantova ha approvato di rinnovare l’accordo con il Ministero della Difesa per la custodia, piccole manutenzioni, decoro e apertura al pubblico, del Sacrario Militare presso il Cimitero monumentale di Borgo Angeli per l’anno 2025. Il rapporto tra il Ministero della Difesa – Ufficio per la Tutela della Cultura e della Memoria della Difesa – e il Comune di Mantova è regolato infatti da accordi annuali di collaborazione, tra pubbliche amministrazioni, per quanto concerne i servizi di custodia e manutenzione del Sacrario Militare. Per l’anno 2025 l’accordo prevede un contributo omnicomprensivo da parte del Ministero della Difesa di 7.000 euro.