Gli interventi multisensoriali nel declino neurocognitivo in un convegno a Villa Aurelia

SAN MICHELE IN BOSCO (MARCARIA) La demenza è in crescente aumento nella popolazione generale ed è stata definita dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità e da Alzheimer Disease International una priorità mondiale di salute pubblica. Attualmente si stima che nel mondo oltre 55 milioni di persone convivono con una demenza. Il maggior fattore di rischio associato all’insorgenza delle demenze è l’età e, in una società che invecchia, l’impatto del fenomeno è di dimensioni allarmanti. Si prevede che queste patologie diventeranno, in tempi brevi, uno dei problemi più rilevanti in termini di sanità pubblica.
E proprio il declino neurocognitivo sarà il tema al centro, la mattina di sabato 4 maggio, del convegno in programma a alla Rsa Villa Aurelia (San Michele in Bosco) promosso da Pro Senectute, l’azienda di Levata di Curtatone specializzata in tecnologie a sostegno di anziani e disabili. Il convegno, che prenderà il via alle 9,30, si focalizzerà in particolare su come promuoevere competenze e consapevolezza nelle persone con decadimento neurocgnitivo a analizzerà l’efficacia, gli studi e lo sviluppo di interventi multisensoriali.
Relatori saranno il medico geriatra Andrea Fabbo, direttore della UOC di Geriatria-Disturbi cognitivi e demenze dell’Ausl di Modena; la psicologa-psicoterapeuta e psicogeriatra Alessandra Martelli, e l’educatrice e terapista Elisa Mazzocco. L’evento, che ha ricevuto i patrocini di Comune di Marcaria, Provincia e Regione Lombardia, è gratuito e dà diritto a 4 crediti Ecm. Per informazioni e iscrizioni: Pro Senectute | Event – PROMUOVERE COMPETENZE E CONSAPEVOLEZZA NELLE PERSONE CON DECLINO NEUROCOGNITIVO (pro-senectute.it)

AGGIUNGI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here